Facile indignarsi ora, sullo scandalo dei finti sold out

E insomma, la faccenda dei mancati/finti sold out, dei concerti negli stadi dall’affluenza gonfiata, dell’avidità dell’industria musicale è diventato uno degli argomenti dell’estate, almeno come passatempo in mezzo agli orribili aggiornamenti dall’Ucraina e dal Medio Oriente. Beh: di questo sinceramente…

Insomma, com’è andato il Sónar 2025?

Dopo settimane di polemiche, discussioni, boicottaggi, virtue signaling più o meno espliciti e opinioni assortite sbandierate ai quattro venti, finalmente lo scorso weekend si è arrivati al dunque e, anziché chiacchierare, era ora di toccare con mano. Siamo sempre andati…

Reincontrarsi è un sogno (jazz): idreamjazz

Leonardo Salvaro (aka Florestano, se volete il suo nome d’artista) è un personaggio notevole: esploratore di luoghi e di suoni, da ormai un decennio ha fondato una piccola ma affascinante navicella a nome Kowloon Records, capace di attraversare in maniera…

EMMA, fuggire da una major (per salvarsi la vita)

Forse finalmente sta accadendo. Forse davvero il termine indie in Italia sta tornando ad essere sinonimo di qualcosa di particolare, di alternativo, di deragliante rispetto agli oliatissimi meccanismi del pop e del mainstream. Che cazzo, sarebbe anche ora. In teoria…

Forse stavolta Ibiza muore un po’ davvero

Ora, la notizia è un fulmine – molto brutto – a ciel sereno, ma nel momento in cui scriviamo sono ancora da capire bene i termini della questione. Quello che è certo è che sul profilo Facebook del dj inglese…

“Panta Rei”, Ehua: un debutto intenso e viscerale

Nel nostro precedente incontro su Soundwall, Ehua ci aveva svelato in anteprima l’arrivo di un lavoro che sarebbe stato il più personale e profondo della sua carriera. Con la pubblicazione di Panta Rei per la label 3024, uscito lo scorso…

Nameless 2025: un modo furbo, onesto e sostenibile di essere “grandi”

Siamo molto contenti di essere gufi, da queste parti: ma non per il gusto di fare i menagramo e i bastian contrari, ma perché i rischi di questo impazzimento collettivo sui costi e le produzioni di concerti e dj set…

Quindi Hawtin faceva meglio a stare zitto? (Spoiler: no)

Fa sempre piacere quando amici ed addetti al settore ti inoltrano delle cose chiedendo una tua opinione e facendo intendere, più o meno esplicitamente, “Di questo dovresti proprio scriverne”: segno che il tuo lavoro è stimato e riconosciuto o, comunque,…

Estate 2025, la guida definitiva ai festival estivi

Quando per la prima volta facemmo uno Specialone di questo tipo, anno 2022, il successo fu strepitoso. Venne letto tanto, venne apprezzato tantissimo. Per certi versi: pure troppo. Sentimmo infatti di aver contribuito, involontariamente, all’idea che fare festival “belli” in…

Electropark è un’onda (e quest’anno però ti sfida)

Già era uno dei nostri festival preferiti, per la costanza, il coraggio, la voglia di “sporcarsi le mani” a Genova – dopo una fuga a Milano, presto rientrata – (ri)portando così il capoluogo ligure ad essere un punto di riferimento…

Mistica Sounds atto primo: riprendersi Roma, fuori da Roma

Una line-up dal respiro internazionale (con dentro Voices from the Lake, Ammar 808, Lamusa II in formazione band, col progetto Assembly Group, tra gli altri), una direzione artistica curata insieme al network palestinese Radio Alhara e ad Ortigia Sound Sytem:…

Torna FRAC Festival: tra storia, natura e scelte importanti

Con il FRAC (Festival di Ricerca per le Arti Contemporanee) c’eravamo salutati lo scorso agosto con ottime impressioni, quando la tre giorni calabrese aveva riunito in lineup Lorenzo Senni, Marina Herlop, Mai Mai Mai e DayKoda, tra gli altri, immersi…

“Senza confronto, ti siedi”: a tu per tu con Valentina Magaletti

Da quando Valentina Magaletti ha iniziato, nella sua carriera si contano una sfilza infinita di progetti curati, collaborazioni artistiche e produzioni di ogni tipo, e questo pur cominciando con una formazione prettamente da batterista, un ruolo che molto spesso è…

Sónar Lisbona 2023: bene, ma si può fare di meglio

La seconda edizione del Sónar Lisboa si è svolto durante tre giorni nella cornice dell’affascinante Pavilhão Carlos Lopes, nel Parque Eduardo VII, e della verdissima Estufa Fria, la serra cittadina, tra cactus e piante tropicali. L’obiettivo era quello di ripetere…

Sónar Festival torna a Lisbona: com’è il rapporto con la città

Solo qualche anno fa, a Lisbona, i festival con artisti internazionali si contavano sulle dita di una mano, ma negli ultimi anni la competizione per organizzare eventi in una delle città più hip d’Europa si è fatta più intensa. È…

OSS, anche nel 2023 mappe che non smettono di stupire

26—30 Luglio 2023, Ortigia: se avremo abbastanza tempo (leggere qui per capire perché), sarà un atteso (e intenso) déjà-vu che porta il nome di Ortigia Sound System, che con questa edizione fa nove e ad occhio—scorrendo la prima lineup annunciata—comincia…

FRAC Festival cerca la maturità fuori dai palchi giganti

Durante alcuni dei vari giri tra i palchi di casa nostra a sentire musica, quest’estate, una domanda ricorrente era (e sono sicuro, non solo la mia) quale fosse il contesto ideale per far funzionare un festival, oggi, dalle nostre parti.…

A Ortigia Sound System non c’è tempo da perdere

Alla fine della quattro giorni di Ortigia Sound System mi sono trovato a vagare per i vicoli dell’isola—sfidando il caldo asfissiante, ma rimanendo sempre meravigliato come la prima volta—e fermandomi per un momento a fissare il tramonto, mentre una flebile…

Heart of Noise 2022, idee chiare ed eterna riscoperta

Secondo l’Istituto Federale che cura i Giardini di Innsbruck, nel centro storico della città austriaca, la prima menzione documentata del padiglione dell’Hofgarten risale al 1733, ma la sua storia rimane incerta—quanto abbastanza magica: tra le pitture murali decorative all’interno (rimaste…

Mai normale (e per fortuna): torna Heart of Noise, tra contaminazione e ricerca

Dal 2011 territorio di ricerca fuori dal mainstream culturale e dalle sue logiche, Heart of Noise è un compendio di impulsi alternativi contemporanei, dalle installazioni sonore tra spazi pubblici ed eleganti venue cittadine a film e media art, passando per…

Soundwall Podcast #461: Azzurro80s

L’atmosfera è quella di un lento agosto, un po’ nervoso un po’ paesano, il paesaggio…

SNTLS #149: Pisetzky
Private Collection - Registrato su nastro analogico, questo podcast è composto dai brani che esprimono…