Giant Steps: Lorenzo Morresi

Tornano i Giant Steps e lo fanno in grande stile, con un musicista che appare per la prima volta su Soundwall, con colpevole ritardo da parte nostra, perché Lorenzo Morresi è già un Giant, con tanto da raccontare e delle…

Il sospetto (sbagliato) su Dardust, il sospetto (giusto) di Dardust

“Ma Dardust? Ma veramente? Ma veramente ti piace?”: chi vi scrive ha avuto questa conversazione un bel po’ di volte. Sì, lo dichiaro molto tranquillamente: mi piace Dardust. Di più: trovo sia da un lato uno dei personaggi più interessanti…

Linecheck è un grimaldello (di cui abbiamo ancora tanto bisogno)

Si è aperto ieri, con una fantastica joint venture con Inner Spaces che ha portato a una prima mondiale dei “Prati bagnati del Monte Analogo” di Francesco Messina (a fare capolino fra il pubblico anche Floating Points, e chi sa…

La musica interessa ancora a qualcuno

Allora. In origine il piano per la giornata era scrivere un report della bella, bellissima esperienza avuta anche quest’anno allo JägerMusic Lab, che si è celebrato con l’atto finale una decina di giorni fa a Milano. E alla fine, questo…

Commenti idioti, consacrazioni vere, usual suspects, Tedua e Nayt: il 2023 mainstream del rap italiano

Un esperimento antropologico sempre meraviglioso è andare sulla pagina Facebook ufficiale di Rolling Stone, spulciando sotto i post. Avete mai provato? La quantità di boomerismo aggressivo e conservatore che è presente tanto, tanto, tanto spesso nei commenti è qualcosa che…

L’abbraccio Manifesto di Norf a Hiremi

Questo è il weekend di uno dei nostri festival preferiti, Manifesto, che anche quest’anno conferma la sua capacità di creare line up fresche&equilibrate ed al tempo stesso non modaiole, con il giusto compromesso tra identità ed attenzione. Qui potete trovare…

Più pop e più rock, C2C va avanti comunque

Quale modo migliore di calarsi completamente nell’autunno se non con C2C? Anche quest’anno ci siamo persi tra i due palchi e lungo strada per raggiungerli, arricchita da un secondo percorso rispetto all’anno scorso. Oltre a quello principale all’ingresso del complesso…

Icicle, ultima corsa (nel Bunker)

In un mondo come quello della musica da dancefloor ormai troppo fatto di euforia perenne, in cui sembra tutto una infinita crescita verso il successo e tutto ciò che non è tale viene nascosto sotto il tappeto, quella di Jeroen…

C2C vuole confermare il suo status

Durante i primi giorni di novembre Torino diventa la città dell’arte contemporanea, con tanto di nomenclatura ufficiale Contemporary Art Week torinese,. Immancabili mostre da ammirare come Artissima all’Oval Lingotto o Paratissima alla Cavallerizza Reale. E in questo contesto il C2C,…

Meta matrigna: il caso Outpump, e i rischi dell’essere pigri

Agli amici e colleghi di Outpump è successa una cosa abbastanza clamorosa. E pessima, pessima davvero. Soprattutto, è successo qualcosa che dovrebbe far riflettere tutti quanti. Riassumendo: un profilo con una cifra enorme di follower (a sette cifre, per intenderci),…

A Ortigia Sound System non c’è tempo da perdere

Alla fine della quattro giorni di Ortigia Sound System mi sono trovato a vagare per i vicoli dell’isola—sfidando il caldo asfissiante, ma rimanendo sempre meravigliato come la prima volta—e fermandomi per un momento a fissare il tramonto, mentre una flebile…

Heart of Noise 2022, idee chiare ed eterna riscoperta

Secondo l’Istituto Federale che cura i Giardini di Innsbruck, nel centro storico della città austriaca, la prima menzione documentata del padiglione dell’Hofgarten risale al 1733, ma la sua storia rimane incerta—quanto abbastanza magica: tra le pitture murali decorative all’interno (rimaste…

Mai normale (e per fortuna): torna Heart of Noise, tra contaminazione e ricerca

Dal 2011 territorio di ricerca fuori dal mainstream culturale e dalle sue logiche, Heart of Noise è un compendio di impulsi alternativi contemporanei, dalle installazioni sonore tra spazi pubblici ed eleganti venue cittadine a film e media art, passando per…

Ortigia Sound System torna tra miti e futuro (in pista)

Quando un festival comincia a diventare tutt’uno con la proposta musicale che mette in vetrina è abbastanza pacifico si possa parlare di tradizione, senza preoccuparsi di abbassare la voce per paura di esagerare. Le scelte in campo di scoperta ed…

Ricci Weekender ha provato a dirci come chiameremo la musica, domani

Fisicamente e concretamente tra l’Etna e il mare, come imprescindibile cornice che racconta la Sicilia orientale, ma con una mente di gran lunga proiettata ad abbracciare identità ed espressioni da tutto il mondo: Ricci Weekender, anche in questa edizione 2021,…

Adam Port, Tom Trago, Murat Uncuoglu e FIdeles a Milano non bastano e il VOLT lo sa!

Fortuna o sfortuna vuole che una buona parte del team di Soundwall sia di base a Milano capitale di molte cose per alcuni, città più o meno noiosa e inutile per altri. Per quello che riguarda le cose “nostre” eventi…

roBOt Festival: dal mito di Icaro a quello dell’araba fenice

Il mito dell’araba fenice la vede risorgere splendente dalle ceneri, pur avendo sperimentato la morte. Non è cosa da poco rialzarsi dopo una caduta, specie se profonda e destinata a restare impressa nella memoria a lungo, compromettendo la fatica spesa…

Polaris 2019: torna il festival ad alta quota

Ci siamo, inutile star li a pregare per un weekend estivo “extra” trascorrendo le giornate a controllare le previsioni in maniera spasmodica: anche per quest anno la bella stagione è andata, è arrivato il momento di farsene una ragione. Ci…

SPARKS Festival: tradizioni dal respiro internazionale

Tornerà il prossimo 23, 24 e 25 agosto SPARKS Festival, la rassegna pugliese giunta quest’anno alla sua sesta edizione. L’idea – fortunatamente dirà, chi come noi, è rimasto conquistato dalla tre-giorni di Putignano – è sempre la stessa: coniugare, in…

2019: il Sónar ha giocato d’astuzia (e limitato i danni)

Quest’anno il report è uno e trino: invece di ricondurre tutto ad un’unica voce, o di fare un resoconto a tre ma schematizzato in bocciati e promossi, ci siamo detti che era il caso di “…seguire il flusso“. Costanza Antoniella,…

Soundwall Podcast #461: Azzurro80s

L’atmosfera è quella di un lento agosto, un po’ nervoso un po’ paesano, il paesaggio…

SNTLS #149: Pisetzky
Private Collection - Registrato su nastro analogico, questo podcast è composto dai brani che esprimono…