Se la (bella) musica è esperienza vera
La notizia è apparsa in queste ore, ed è un meritatissimo premio per una delle menti più interessanti della scena elettronica italiana (anzi, a questo punto basta recinti: lo è di quella internazional…
Ciao, Claudio
Ehi. E’ un dispetto che non dovevi fare Claudio, sai. Ora come si fa? La persona più lucida, già da anni, nel capire come andasse preso questo mondo del clubbing eri tu. Un gigante. Una persona con cu…
#ultimoconcerto: i nodi, il pettine (e il “pubblico di merda”)
Alla fine l’imponente e senza precedenti mobilitazione targata “L’ultimo concerto?” di cui vi parlavamo c’è stata ieri, ed ha avuto un esisto che in pochi si aspettavano. Anzi: a giudicare dalle…
Franceschini, basta: ecco il 27 a cui guardare, ed è oggi
Sia chiaro: non bisogna fare lotte fra poveri, ogni minimo spiraglio di luce è positivo di per sé. Ma ad un certo punto bisogna anche rendersi conto di una cosa – il tempo dei provvedimenti-placebo pe…
Finalmente una squadra di calcio che ci metterà d’accordo tutti
La cosa più bella è che è stato proprio un referendum popolare a portare a questo esito, e non l’alzata d’ingegno di qualche singolo appassionato: se inizialmente si pensava di restare sulla denominaz…
Festina Lente: la migliore label italiana che (non) conoscete
Un nome che nasce da una suggestione di Italo Calvino, un suono che Edo Pietrogrande – alias P41 – assieme ai sodali Ominostanco (un grande sottovalutato) e Decomposer (ora sigla appaltata…
UK, liberi tutti il 21 giugno?
“Siamo sulla strada giusta, si vede la luce in fondo al tunnel”: Boris Johnson è abituato alle dichiarazioni estrose e un po’ fuori dalle righe, ma sulla più grande tragedia globale dai tempi della se…
Organizzarsi: lavori in corso
Qualche tempo fa vi raccontavamo come le varie associazioni di categoria dei dj avessero fatto un “salto di qualità”, smettendo di curare solo il proprio orticello e finalmente parlandosi, vedendosi, …
Non solo Venerus (altri due grandi dischi del 2021 – e uno del 1991)
Oggi – ma in realtà già da qualche giorno la cosa è in atto, chi può far vedere di essere “insider” coi promo in mano in anticipo ne approfitta – tutte le nostre bolle social saranno invase dai compli…
1 disco, 44 etichette: strategie di sopravvivenza
Gli indonesiani Senyawa sono una delle esperienze sonore dal vivo più sorprendenti ed intriganti che vi possiate immaginare. Portati alla nostra scena soprattutto grazie allo scouting illuminato di Ra…
Mondo Sounds Festival: a San Vito si balla su afrobeat, cumbia ed elettronica
Primo assoluto: stiamo vivendo un maggio inutile, tra freddo e brutto tempo. Secondo assoluto: grazie a Dio l’estate è alle porte e molto presto ci dimenticheremo di questo periodo assurdo che ha port…
Il 2 giugno niente grigliata: VEG VEG VEG anticipa FAT FAT FAT
Nel introdurvi la line-up completa vi avevamo anticipato che quello sarebbe stato, forse, l’ultimo annuncio. Forse, appunto. Torniamo oggi a parlarvi della crew FAT FAT FAT, che il 2 giugno occuperà g…
FAT FAT FAT Festival 2019: fuori i primi nomi, ed è subito gran lusso
I ragazzi di FAT FAT FAT avevano sapientemente sfruttato l’atmosfera natalizia per farvi e per farci un graditissimo regalo, confermando ufficialmente l’edizione 2019 del festival annunciandone le dat…
Manifesto 2019: testa e cuore, arrivando a sorprendere
Ci sono festival dove si respira un’aria diversa. Perché ok, si può andare ad una rassegna musicale per ballare buona musica, per assistere all’esibizione di quel nome che finora era sfuggito ai propr…
Terraforma 2019: fuori i primi nomi, le sorprese non mancano
Beh, come primo annuncio non c’è decisamente male. Anzi: l’impressione è che Terraforma confermi il suo processo di crescita. Se già Jeff Mills l’anno scorso era stato un upgrade (per la rilevanza del…
Rewire Festival, per chi ha voglia di assaporare qualcosa di particolare
Siamo a The Hague, L’Aia, classico paesaggio nordico bagnato dal mare del nord sulla costa meridionale dei Paesi Bassi. Da queste parti un certo pescato giornaliero si differenzia dal nostro, la salse…
Nuits Sonores 2019: sempre più bello, sempre più importante – e sempre più italiano
Chi legge le nostre pagine conosce bene il festival francese, di base a Lione, che si svolge in un periodo dell’anno particolarmente ricco dal punto di vista dell’offerta festivaliera – la prima…
Oasis Festival: cinque anni da festeggiare alla grande!
Questa estate ricorre il quinto compleanno per la rassegna custodita fra le dune del deserto: l’Oasis festeggia in grande, annunciando una speciale line-up d’occasione. Si comincia con il back-to-back…
Firenze la culla del Rinascimento e… delle arti digitali: ecco il Bright Festival!
Firenze: essenzialmente, la culla del Rinascimento… ma così è limitativo. Siamo certi infatti che questa definizione non rispecchi a pieno il pensiero degli organizzatori del Bright Festival pronti a…
Dekmantel Festival annuncia la line-up 2019 ed è subito estate
È ancora quel momento dell’anno in cui Dekmantel Festival decide di mettere tutto il proprio mazzo in tavola – stavolta tramite una lunghissima serie di post sul proprio profilo Instagram –…
Soundwall Podcast #460: Front de Cadeaux
Ci sono particolari tecniche musicali che non si estinguono: anzi, il passare del tempo le rende affascinanti dando loro una nuova linfa creativa. Il …
SNTLS #149: Pisetzky
Private Collection - Registrato su nastro analogico, questo podcast è composto dai brani che esprimono al meglio le sonorità che hanno influenzato il …