Fatti fummo per WOO!: un trionfale addio

Per qualcuno un fulmine a ciel sereno, per altri più informati una cosa che si sapeva da un po’; ma per tutti, una perdita. Una delle serate più longeve d’italia, la napoletana WOO!, per volere del suo primo motore aristotelico…

Spring Attitude 2023: l’importanza di essere Moderat

Peggy Gou è un virus. Virale è stata la sua “Nanana” (esiste storia di Instagram o di TikTok in cui non sia finita?). Virale è la sua figura, che ormai è diventata quella che rappresenta il concetto e l’icona di…

VAISA, dallo scrigno di Tiella Sound

Quando una serie di elementi chiave come la passione, l’attaccamento viscerale al territorio ed una voglia matta di puntare l’asticella sempre più in là si amalgamano fra di loro il risultato non può che avere già un’ottima base di partenza.…

Quando il Ping Pong coreano si fa Raw

La Raw Culture è una di quelle navicelle spaziali sotterranee che sono sempre linfa preziosa per la musica e cultura in Italia: etichette fatto con una idea ben precisa (racchiudibili in questo caso sotto il concetto di “raw”, ovvero “crudo”)…

Skrillex al Berghain, e quindi? Istruzioni per l’uso

E insomma, questa la notizia: nella serata creata dalla veneranda label PAN al Berghain, il prossimo 27 ottobre, un venerdì, ci saranno in line up non solo i “prevedibili” Bill Kouligas (ovviamente), Objekt, Crystalmess, Amnesia Scanner ed altri usual suspects…

Festival, grandi concerti? Che estate strana (ma importante) che è stata…

È stata l’estate dei tantissimi concerti e festival, sì, ma anche delle tante lamentele. Mai come quest’anno infatti si è fatto sentire il malcontento sulle file, sui token, sulle difficoltà di afflusso e deflusso, su palchi che non si vedono…

Ma davvero servono ancora oggi i PR? A tu per tu con Marta Fantin, di DICE

Alla fine per voi è solo questione di capire su che sito (o che rivendita o, come vedremo, che PR) andare: ma sappiate che attorno alla semplice faccenda della vendita di biglietti si è in realtà scatenata, da anni, una…

Gab.Gato, il cavaliere oscuro dell’electro-tech

Quest’intervista, realizzata da Pablito el Drito, uno dei più autorevoli della storia più underground dell’elettronica e della techno in Italia, è un tributo a un enigmatico dj/producer che pochi in Italia conoscono, anche perché Gab.Gato ha scelto sempre coscientemente di…

“Raccontare” qualcosa di diverso: Freefield Fest

Ci sono i grandi festival dai mille mezzi, mille risorse e mille nomi potenti in line up: e va benissimo, perché spesso offrono un impatto spettacolare impareggiabile, oltre alla possibilità di conoscere persone dalle più svariati parti della nazione (o…

Jazz:Re:Found stavolta sarà diverso, tra lacrime e bellezza

Eccolo, è arrivato: uno dei nostri festival preferiti di sempre si celebra questo weekend (31 agosto – 3 settembre), per la quindicesima volta, e lo fa – come da qualche anno – in una cornice che è difficile immaginare più…

A Ortigia Sound System non c’è tempo da perdere

Alla fine della quattro giorni di Ortigia Sound System mi sono trovato a vagare per i vicoli dell’isola—sfidando il caldo asfissiante, ma rimanendo sempre meravigliato come la prima volta—e fermandomi per un momento a fissare il tramonto, mentre una flebile…

Heart of Noise 2022, idee chiare ed eterna riscoperta

Secondo l’Istituto Federale che cura i Giardini di Innsbruck, nel centro storico della città austriaca, la prima menzione documentata del padiglione dell’Hofgarten risale al 1733, ma la sua storia rimane incerta—quanto abbastanza magica: tra le pitture murali decorative all’interno (rimaste…

Mai normale (e per fortuna): torna Heart of Noise, tra contaminazione e ricerca

Dal 2011 territorio di ricerca fuori dal mainstream culturale e dalle sue logiche, Heart of Noise è un compendio di impulsi alternativi contemporanei, dalle installazioni sonore tra spazi pubblici ed eleganti venue cittadine a film e media art, passando per…

Ortigia Sound System torna tra miti e futuro (in pista)

Quando un festival comincia a diventare tutt’uno con la proposta musicale che mette in vetrina è abbastanza pacifico si possa parlare di tradizione, senza preoccuparsi di abbassare la voce per paura di esagerare. Le scelte in campo di scoperta ed…

Ricci Weekender ha provato a dirci come chiameremo la musica, domani

Fisicamente e concretamente tra l’Etna e il mare, come imprescindibile cornice che racconta la Sicilia orientale, ma con una mente di gran lunga proiettata ad abbracciare identità ed espressioni da tutto il mondo: Ricci Weekender, anche in questa edizione 2021,…

Adam Port, Tom Trago, Murat Uncuoglu e FIdeles a Milano non bastano e il VOLT lo sa!

Fortuna o sfortuna vuole che una buona parte del team di Soundwall sia di base a Milano capitale di molte cose per alcuni, città più o meno noiosa e inutile per altri. Per quello che riguarda le cose “nostre” eventi…

roBOt Festival: dal mito di Icaro a quello dell’araba fenice

Il mito dell’araba fenice la vede risorgere splendente dalle ceneri, pur avendo sperimentato la morte. Non è cosa da poco rialzarsi dopo una caduta, specie se profonda e destinata a restare impressa nella memoria a lungo, compromettendo la fatica spesa…

Polaris 2019: torna il festival ad alta quota

Ci siamo, inutile star li a pregare per un weekend estivo “extra” trascorrendo le giornate a controllare le previsioni in maniera spasmodica: anche per quest anno la bella stagione è andata, è arrivato il momento di farsene una ragione. Ci…

SPARKS Festival: tradizioni dal respiro internazionale

Tornerà il prossimo 23, 24 e 25 agosto SPARKS Festival, la rassegna pugliese giunta quest’anno alla sua sesta edizione. L’idea – fortunatamente dirà, chi come noi, è rimasto conquistato dalla tre-giorni di Putignano – è sempre la stessa: coniugare, in…

2019: il Sónar ha giocato d’astuzia (e limitato i danni)

Quest’anno il report è uno e trino: invece di ricondurre tutto ad un’unica voce, o di fare un resoconto a tre ma schematizzato in bocciati e promossi, ci siamo detti che era il caso di “…seguire il flusso“. Costanza Antoniella,…

Soundwall Podcast #461: Azzurro80s

L’atmosfera è quella di un lento agosto, un po’ nervoso un po’ paesano, il paesaggio…

SNTLS #149: Pisetzky
Private Collection - Registrato su nastro analogico, questo podcast è composto dai brani che esprimono…