Piccole, belle resurrezioni: i Galliano sono tornati in Italia
Sono giorni pasquali e, insomma, il tema della resurrezione è ovviamente centrale: una “piccola” resurrezione che ha scaldato i nostri cuori di piccola nicchia di appassionati e connoisseur musicali è stata quella dei Galliano, che dopo una lunga pausa –…
Rave Child è pronto a giocare
Il Portogallo non è certo la scena più rumorosa d’Europa: passa spesso sottotraccia, anche quando sforna dischi e progetti di altissimo livello, gemme rare per chi ha la pazienza (e l’orecchio) per prestare attenzione. Una di queste è Rave Child,…
Lasciamo parlare la musica (e Quincy Jones): a tu per tu con Alberto Bof
Ci si agita tanto per dare contro ai “dj da Instagram”, ai musicisti che scalano le vette della popolarità solo perché sono buoni per gli stacchetti da TikTok, e va bene; ma – solito problema – se utilizzassimo lo stesso…
Bring it back, Jazz:Re:Found!
Ci sarà sempre chi dirà: e che c’entra Róisín Murphy col jazz? La risposta è: col jazz c’entra poco, vero, ammettiamolo. Ma con Jazz:Re:Found c’entra tanto, tanto davvero. Non delude insomma la prima ondata di annunci per quello che è…
“We become one”: siamo ancora in grado di emozionarci?
Lo scorso novembre, durante la permanenza a Torino per C2C, avevamo fatto una digressione molto interessante – digressione resa possibile dal rapporto cronologico (le due manifestazioni si sovrappongono da anni in calendario, intenzionalmente) ed anche “ideale” tra C2C ed Artissima,…
Vyni, quando la dj culture di qualità diventa festa di piazza
La prima volta era stato un esperimento, ma il modo in cui questa edizione si presenta dice tutto: Vyni, a Reggio Emilia, non solo ritorna, ma raddoppia pure. Quest’anno infatti saranno due e non più uno solo i giorni in…
Naturalis, e l’evoluzione della specie-festival
Equilibrio. Nel 2025, la parola magica potrebbe essere: equilibrio. Quella componente cioè che porta, davvero, alla “stagione della maturità” per i festival italiani della musica “nostra”. Siamo passati attraverso varie fasi: da quella iniziale, pionieristica, in cui dietro all’esempio meraviglioso…
Paula Tape, in equilibrio contro l’omologazione
La storia di Paula Tape si articola attraverso alcune sliding doors molto importanti. L’avvicinamento al mondo della musica come batterista, il lavoro presso un celebre after party di Santiago del Cile in cui entra in contatto con il mondo della…
Noi non vorremmo parlare ancora di Torino e ToDays, ma…
C’è poco da fare. Ci sono casi in cui fare una figura di merda è senz’altro triste, ma tentare di rimediarvi può essere ancora più triste – e peggiorare forse pure le cose. Non stiamo a tediarvi coi prodromi della…
…e niente, Torino ha ammazzato ToDays
Ci sarebbe da ridere, non ci fosse da piangere. L’epica querelle attorno a ToDays, piccolo – e nemmeno troppo piccolo – fiore all’occhiello artistico ma comunque peso economico per la città di Torino, ha fatto la fine più ingloriosa possibile,…
“Senza confronto, ti siedi”: a tu per tu con Valentina Magaletti
Da quando Valentina Magaletti ha iniziato, nella sua carriera si contano una sfilza infinita di progetti curati, collaborazioni artistiche e produzioni di ogni tipo, e questo pur cominciando con una formazione prettamente da batterista, un ruolo che molto spesso è…
Sónar Lisbona 2023: bene, ma si può fare di meglio
La seconda edizione del Sónar Lisboa si è svolto durante tre giorni nella cornice dell’affascinante Pavilhão Carlos Lopes, nel Parque Eduardo VII, e della verdissima Estufa Fria, la serra cittadina, tra cactus e piante tropicali. L’obiettivo era quello di ripetere…
Sónar Festival torna a Lisbona: com’è il rapporto con la città
Solo qualche anno fa, a Lisbona, i festival con artisti internazionali si contavano sulle dita di una mano, ma negli ultimi anni la competizione per organizzare eventi in una delle città più hip d’Europa si è fatta più intensa. È…
OSS, anche nel 2023 mappe che non smettono di stupire
26—30 Luglio 2023, Ortigia: se avremo abbastanza tempo (leggere qui per capire perché), sarà un atteso (e intenso) déjà-vu che porta il nome di Ortigia Sound System, che con questa edizione fa nove e ad occhio—scorrendo la prima lineup annunciata—comincia…
FRAC Festival cerca la maturità fuori dai palchi giganti
Durante alcuni dei vari giri tra i palchi di casa nostra a sentire musica, quest’estate, una domanda ricorrente era (e sono sicuro, non solo la mia) quale fosse il contesto ideale per far funzionare un festival, oggi, dalle nostre parti.…
A Ortigia Sound System non c’è tempo da perdere
Alla fine della quattro giorni di Ortigia Sound System mi sono trovato a vagare per i vicoli dell’isola—sfidando il caldo asfissiante, ma rimanendo sempre meravigliato come la prima volta—e fermandomi per un momento a fissare il tramonto, mentre una flebile…
Heart of Noise 2022, idee chiare ed eterna riscoperta
Secondo l’Istituto Federale che cura i Giardini di Innsbruck, nel centro storico della città austriaca, la prima menzione documentata del padiglione dell’Hofgarten risale al 1733, ma la sua storia rimane incerta—quanto abbastanza magica: tra le pitture murali decorative all’interno (rimaste…
Mai normale (e per fortuna): torna Heart of Noise, tra contaminazione e ricerca
Dal 2011 territorio di ricerca fuori dal mainstream culturale e dalle sue logiche, Heart of Noise è un compendio di impulsi alternativi contemporanei, dalle installazioni sonore tra spazi pubblici ed eleganti venue cittadine a film e media art, passando per…
Ortigia Sound System torna tra miti e futuro (in pista)
Quando un festival comincia a diventare tutt’uno con la proposta musicale che mette in vetrina è abbastanza pacifico si possa parlare di tradizione, senza preoccuparsi di abbassare la voce per paura di esagerare. Le scelte in campo di scoperta ed…
Ricci Weekender ha provato a dirci come chiameremo la musica, domani
Fisicamente e concretamente tra l’Etna e il mare, come imprescindibile cornice che racconta la Sicilia orientale, ma con una mente di gran lunga proiettata ad abbracciare identità ed espressioni da tutto il mondo: Ricci Weekender, anche in questa edizione 2021,…

Soundwall Podcast #461: Azzurro80s
L’atmosfera è quella di un lento agosto, un po’ nervoso un po’ paesano, il paesaggio…
