Qualcuno delle nuove generazioni farà anche fatica a crederci, ma un tempo “indie” significava prima di tutto: alternativo. Non melodie facili&im…
Nu Genea e “Bar Mediterraneo”, anche bello ma – che spreco
Ora, sinceramente: a leggere gli elogi sperticati per i Nu Genea viene da pensare due, tre cose. La prima: in origine questi elogi erano meritatissimi…
Moderat, “MORE D4TA”: c’è bisogno di tempo (per fare dischi grandiosi)
La verità è che a Sascha, Gernot e Szary (il primo ha anche una carriera ben solida a nome Apparat, gli altri due lo stesso ma a nome Modeselektor) tu…
Ennio Colaci: sensibilità, conoscenza e “Buchi Neri”
Un piccolo gioiello si aggira da un mesetto o poco più. Si chiama “Foto”, esce per l’etichetta New Interplanetary Melodies e l’ha fatto Ennio Colaci. …
Più bravi delle mode “furbe” e della retromania: a voi Alex Fernet
Se c’avessero detto che avremmo amato una canzone che si intitolava “1 2 3 Stella”, la nostra reazione sarebbe stato un colossale “MAH”. Non solo: tro…
Accidenti se ci piace questo “Tunnel”
Sta affinando le sue armi, HLFMN (o Half Man, se preferite): ormai è quasi un decennio che è in giro – i suoi primi lavori risalgono al 2014 – e con l…
L.Teez: la faccia elegante dell’hip hop
E’ una nicchia, ma una nicchia bella. Parliamo di quella dell’hip hop educato, posato, raffinato, jazzy, con testi positivi che non cercano l’apocalis…
C’Mon Tigre, uno “Scenario” fuori tempo
Eh sì: la “navicella” C’Mon Tigre continua a solcare l’iperspazio delle traiettorie musicali contemporanee in maniera assolutamente e maledettamente o…
Vendicare i peggiori anni 2000, nel 2022: grazie, grazie davvero
Scusate la nota molto personale qui all’inizio, ma per spiegare bene il discorso, beh, ci vuole. Dunque – ci sono due cose che mi stavano discretament…
L’aura di Furtherset è diventata bella davvero
La storia agli addetti ai lavori è nota: quel ragazzino prodigio scovato anni fa in Umbria, che era talmente prodigio da finire nei radar della Red Bu…