Uno dei festival più affascinanti d’Europa, se non del mondo: la prima immagine che viene in mente è la sua Dance Arena, iconica ed amatissima dagli artisti (si crea infatti un’atmosfera davvero pazzesca, e si va avanti ben oltre l’alba),…
Vuoi organizzare un concerto? Organizzare un festival? Almeno, studia (gratis)
Ormai è tanto, tantissimo tempo che l’Italia ha scoperto i festival e ha (ri)scoperto il gusto della musica fruita live. Ve ne abbiamo parlato fino allo sfinimento, in queste pagine: vita, morte e miracoli. Ciò che forse non abbiamo ripetuto…
Inner City, “Good Life”: Simone Zino e la risoluzione del paradosso
Abbiamo sempre trovato una meraviglioso paradosso – ed una lezione sulla “fluidità” della musica – come i brani più famosi di uno dei pionieri della techno, Kevin Saunderson, fossero due pezzi che per certi versi non si farebbe nessun torto…
Oggi, esce una release bellissima – ed è del 1997
Tra le mille cose meravigliose che – sempre con cuore, sempre con stile, sempre con compostezza lì dove altri invece potrebbero sbracciarsi a favore di social, paraculate e sponsorizzate – fa Alberto Guerrini aka Gabber Eleganza con la sua Never…
Reincontrarsi è un sogno (jazz): idreamjazz
Leonardo Salvaro (aka Florestano, se volete il suo nome d’artista) è un personaggio notevole: esploratore di luoghi e di suoni, da ormai un decennio ha fondato una piccola ma affascinante navicella a nome Kowloon Records, capace di attraversare in maniera…
Electropark è un’onda (e quest’anno però ti sfida)
Già era uno dei nostri festival preferiti, per la costanza, il coraggio, la voglia di “sporcarsi le mani” a Genova – dopo una fuga a Milano, presto rientrata – (ri)portando così il capoluogo ligure ad essere un punto di riferimento…
Un aiuto per uno dei padri del turntablism
Magari il nome non vi dirà molto così a prima vista, ma se il deejaying ha assunto in certi momenti la dignità di arte, virtuosismo e genialità – dando così spessore ad una forma di creatività dalle potenzialità infinite, e…
Unsung heroes, AI, supremazie e porti sicuri: P41
Non c’è una singola volta che Edo Pietrogrande aka P41 non ci abbia impressionato, nelle sue produzioni. Dannatamente bravo dal punto di vista tecnico, dannatamente competente nello scegliere suoni, strutture ed arrangiamenti, dannatamente di gusto nel giocare (o non giocare)…
Novamerica: il pop internazionale, così come ci piace
Maneggiamo sempre con cura e dubbio il pop italiano, su Soundwall. Un po’ perché non è nel DNA originario di questo progetto editoriale (…ma, sempre in questo DNA, c’è il fatto di non avere preclusioni, nel cercare cose che ci…
E all’improvviso, Dissonanze?
La notizia è di quelle da “colpa al cuore”, almeno per chi segue la scena dei festival elettronici in Italia da quando era meno scontato farlo (e soprattutto da quando farli, in Italia, era ancora complicatissimo). Dissonanze, che è un…