Valerio Spinosa
57 Articles3 Comments

Si definisce un’audiocassetta TDK dove nel lato A c’è tutta la passione per l’elettronica fina quella che più di tutte strizza l’occhio ad un certo tipo di ambient per intenderci. Nel lato B invece le più strane deviazioni Italo-trash prendono forma e camminano su un sentiero tutto parallelo. Sogna la salsedine ma il grigiore nord europeo lo circonda.

“Questa per Claudio era la vera club culture”: il ritorno di “Io, DJ”

Ci sono storie che incantano, lasciano il fiato sospeso e sarebbe un peccato non lasciarne una traccia scritta. Questo succede soprattutto quando si esce dal proprio “mondo”, quello per intenderci dove si è consacrati ed eletti a guru nell’emisfero di…

Soundwall Podcast #461: Azzurro80s

L’atmosfera è quella di un lento agosto, un po’ nervoso un po’ paesano, il paesaggio si colora di tinte pastello e il ricordo di una vacanza retrò è dietro l’angolo. Tra una borsa frigo a raffreddare i bollori di un…

Gemme nostrane: alla scoperta del Gaeta Jazz Festival

Poter spiegare determinate sensazioni che si respirano al di fuori dei caotici centri urbani diventa sempre molto complesso a chi queste realtà non le vive quotidianamente: una serie di abitudini che si incastrano tra di loro danno vita ad un…

Ricchezze ucraine, contro ogni assedio e sopruso

Quando spostavamo i carrarmati da uno stato all’altro lo facevamo esclusivamente come diversivo affinando più che altro le nostre capacità logiche senza veramente renderci conto che la realtà, a volte, può essere estremamente più atroce: facili parallelismi al Risiko vengono…

Viaggi nell’astrazione: alla scoperta del Morricone “nascosto”

Nel 2005 l’etichetta Californiana Ipecac Recording pubblicò la compilation “Crime And Dissonance” con lo scopo di raccogliere, in un doppio cd, le produzioni musicali cinematografiche di Ennio Morricone meno note, uno scrigno piuttosto nascosto e mai davvero passato sotto la…

Soundwall Podcast #460: Front de Cadeaux

Ci sono particolari tecniche musicali che non si estinguono: anzi, il passare del tempo le rende affascinanti dando loro una nuova linfa creativa. Il caso della new beat belga ne è un esempio, un’attitudine sonora molto innovativa verso la fine…

Deux Control, Rodion e Justine eroi dei due mondi

Una bella dose di ottimismo arriva sempre nel momento in cui si scoprono nuovi progetti accattivanti, scenari diventano più interessanti e release appena uscite lasciano ben sperare in un anno magari per un po’ ancora non felicissimo ma di grande…

“Disco Ruin”: cos’è davvero la club culture, tra passato e futuro

Capovolgiamo per un attimo il reale corso delle cose partendo da una conclusione. “Last Night A Dj Saved My Life” è una bibbia che andrebbe letta da chiunque almeno per una volta abbia messo piede in un club, per capire…

Slow Motion, come creare (con gusto!) un ponte tra Chieti e Berlino

A pensarci bene non c’è periodo migliore, se paragonato ad altri momenti storici, per godersi a pieno il proprio territorio, quello che comunemente chiamiamo “provincia”: tutto o quasi rimane a Km0, gli spostamenti sono mirati, con mete faraoniche/esotiche/cosmpolite che restano…

10 tracce x 10 artisti: la riscoperta ai tempi del lockdown

Ti piomba come un asteroide sulla testa questo maledetto lockdown, e non sai come uscirne fuori; ti guardi intorno ed involontariamente sei circondato da solitudine, isolamento con una voglia matta di poter renderti utile al fine di limitare i danni…