Leggete attentamente, molto attentamente il post che riportiamo qui a fondo articolo pubblicato da Paolo Fresu. Un musicista che non avrebbe bisogno d…
Quando Diego era anche “nostro”
E’ qualcosa che va molto oltre il calcio, le grandi partite, i gol spettacolari. E’ qualcosa che va oltre lo sport. E’ qualcosa che per fortuna va olt…
“Report”: quando la verità è detta solo a metà
Ieri come sempre l’avranno visto in tanti, “Report” su Rai Tre. Una puntata (eccola qui) dedicata quasi interamente alla situazione (e alla disfuzioni…
E ora? La grande paura del clubbing italiano
E ora? Che si fa? Un altro mese in cui stare fermi. E poi, probabilmente, un altro mese ancora; e poi ancora, ancora. Fino a… boh? Fra i primi a chiud…
Resident Advisor riempito di soldi? E’ l’occupazione, bellezza
Ha fatto scalpore e, diciamolo, pure scandalo in questi giorni l’assegno che lo Stato inglese pare aver deliberato a favore di Resident Advisor: 750.0…
Resistenza e solidarietà (e consapevolezza)
Per chi c’era, per chi ha visto, è stato davvero emozionante: (anche) perché è stato composto, essenziale, dignitoso. Le foto parlano chiaro: il tappe…
La line up italiana non è (più) un ripiego: il caso Alternate
E’ stata una estate particolare, complicata e quasi assurda, inutile dirlo, inutile ribadirlo. Ne abbiamo parlato più volte (ad esempio qui e qui), e …
Non è Derrick May il problema (ma il problema c’è, eccome)
Il tema è importante. E’ fondamentale. Proprio per questo non solo va trattato, ma anche – e soprattutto – va trattato con feroce attenzione e lucidit…
In Italia il rap ha bisogno (anche) di essere raccontato meglio
Il concetto di autorialità è uno dei grandi dilemmi che attanagliano chi scrive: ovvero, la ricerca di uno stile personale e di un punto di vista ined…
Le discoteche e l’Italia peggiore: colpe, moralismi ed idee tossiche
Volevate giustizia? Avete avuto, come sempre, il giustizialismo. Ma evidentemente a molti, troppi va bene così. E allora non serve lamentarsi. Anche p…