E’ una di quelle storie incredibili e bellissime che il clubbing, più di qualsiasi altro contesto musicale (e diciamolo!), riesce a donare: una …
Quanto abbiamo bisogno dei live (come quelli Elektro Guzzi)
Quanto abbiamo bisogno dei live. Soprattutto: quanto abbiamo bisogno dei bei live. Quelli che fanno la differenza cioè, quelli che sono veramente una …
Il continuo “rise” dei Pôngo
E’ con progetti come Pôngo che capisci davvero quanto la scena italiana sia diventata qualitativa, e quanto il “Beh, bravi per essere italiani…” sia s…
Il ritorno di Mattia Trani è grandioso: un’anteprima di “Scenery”
Abbiamo dovuto aspettare praticamente cinque anni prima del seguito del già ambizioso “The Hi-Tech Mission” ma, avendo già sentito il nuovo album per …
Onirico Sacrobosco
Abbiamo visto l’anteprima di questo video e ce ne siamo innamorati, sia per la parte sonora che per la parte visuale. Andando per ordine: la parte mus…
Puntiamo forte su Alek Hidell
La musica elettronica – in Italia e non solo – ha bisogno di personalità. Bene: su quella, con Alek Hidell non potete cadere male. Sardo, compaesano (…
Le conseguenze dell’Esilum
Avevamo già puntato i nostri riflettori sulla Blush Recordings poco meno di un anno fa, per un’operazione veramente bella e meritoria. La cosa t…
“Reggiti forte…”: Marco Passarani e il suo nuovo “Flash”
“Reggiti forte, è roba che scotta. Ehi, non è un disco chill out da pandemia. No. E’ il contrario…”: un carteggio carbonaro con Marco Passarani è semp…
Il ritorno di Jolly Mare è Polifonic
Sembra lontana – sia guardando verso il passato che verso il futuro – la stagione dei festival, vero? Ma le buone idee e pure la musica non c’è nessun…
Valerio Rossi: un raver vecchia scuola perso tra sintesi modulare e viaggi interstellari
“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”. Citazione forse banale, ma quanto mai azzeccata: se per molti il periodo di lockdown e qua…