Parliamoci chiaro: festival come l’Ortigia Sound System non ce ne sono da nessun’altra parte in Italia. Vuoi per gli artisti in line-up, per la stessa…
Perché essere il Dekmantel quando puoi essere FAT FAT FAT?
Nell’ormai desueto dialetto milanese v’è un modo di dire che racconta tanto della maniera italiana di fare musica elettronica – e non solo – ma …
La magia (diversa) di Lauryn Hill e Thom Yorke ad Umbria Jazz, raccontata da Karen Righi
La bravissima fotografa Karen Righi ci ha fatto un regalo: una serie di ritratti scattati a Lauryn Hill e Thom Yorke durante i loro live all’ult…
2019: il Sónar ha giocato d’astuzia (e limitato i danni)
Quest’anno il report è uno e trino: invece di ricondurre tutto ad un’unica voce, o di fare un resoconto a tre ma schematizzato in bocciati…
Heart Of Noise: luci ed ombre di un festival da preservare (dai poser)
Per una volta il giudizio al festival lo diamo all’inizio dell’articolo ponendoci tre domande: “Ti è piaciuto l’Heart Of Noise?” Sí. ̶…
Nameless è più forte di te
Ora lo si può dire: girava una strana aria attorno a Nameless in alcuni contesti “abituali” sul web, quelli cioè dove del festival di Barzio più si di…
E tu che jazz sei? Cronache dal Torino Jazz Festival (e non solo)
Cosa c’è di sbagliato se fra la musica più moderna ed avventurosa che abbiamo sentito negli ultimi tempi c’è quella “disegnata” da un signore di…
…e se invece dovessimo ripartire dalle discoteche? La storia di Simple, a Ferrara
Prima di tutto: dobbiamo fare ammenda. Tempo fa, un nostro amico – tra le altre cose anche interessante dj/produttore, col suo nome d’arte e da social…
Club To Club non è (stato) solo Aphex
Più il tempo passa più, il vino è buono. Si dice così, no? Lo stesso ragionamento vale per il Club To Club, che giunto alla sua diciottesima edizione …
Unsound Festival: dove ci porta la “deconstructed club music”
In un giovedì di metà ottobre, Cracovia indossa un meraviglioso abito autunnale e attraversandola di corsa, dall’affascinante periferia post-sovietica…