Disco Edits: una storia bella (e controversa)

Da anni ormai si sente sempre più parlare del ritorno dei vinili e dell’importanza del…

“L’hip hop ha vinto”: sì, ma a che prezzo?

L’abbiamo notata in tanti, tra appassionati vecchia (e media) scuola di hip hop, l’uscita di…

Sanremo, il veleno di Dorian Gray

Restaurazione. Non che ci fossero chissà quali aspettative, sia chiaro: Sanremo non diventerà mai l’Unsound…

“‘Sta gran rottura di coglioni dei centri sociali”

Qualche giorno fa, per un evento realizzato dalla rete di festival Solido (bellissima cosa, questa:…

Il giornalismo musicale è morto, ma fa più paura di prima

È diventato quasi uno sport, irridere il giornalismo. Sì, anche quello musicale. Quello più ancora…

Prezzi assassini dei biglietti: istruzioni per l’uso

È solo l’ultimo di una lunga serie, ma di sicuro è un caso particolarmente eclatante:…

Rinascimento e sudore: dove dovrebbe andare il jazz oggi

Ormai sono quindici anni – le prime declinazioni furono infatti nel 2007, all’epoca in esplicito…

Festival andati male (a cui abbiamo voluto bene)

Due dei festival che più abbiamo amato quest’estate sono andati male. O almeno: male a…

La Puglia, il dito, Polifonic, la musica, la fiducia

No, non ci nascondiamo dietro ad un dito (…da queste parti non l’abbiamo mai fatto):…

Jovanotti, Iron Maiden, Måneskin e i deficienti

Nella settimana appena trascorsa, le cose-di-musica hanno raggiunto il soglio dell’informazione mainstream con un trittico:…