…e poi, per fortuna, ci sono le certezze. Una di queste è che Dancity non delude mai. E non lo diamo per scontato. Proprio per nulla. Perché l’obiettivo che si pone, praticamente fin dalla nascita, è …
SNTLS #112: Tangerine Dream
Partiamo dalla fine, o almeno da quella che sarebbe dovuta essere la fine: la morte di Edgar Froese, causata da un'embolia polmonare, il 20 gennaio del 2015. Per raccontare la scomparsa di un genio i…
Kevin Saunderson: bisogna darci dentro!
Venticinque anni fa io non ero ancora nato, ma c’era già qualcuno che stava lavorando intensamente a quella che sarebbe poi diventata una delle mie più grandi (se non la più grande) passioni: la…
Bugge Wesseltoft: meglio suonare male qualcosa di nuovo che bene qualcosa di vecchio.
Vecchio o nuovo? Se non esistesse il vecchio non esisterebbe il nuovo, al contempo sarebbe alquanto insensato parlare di un ipotetico vecchio che prescinde l’esistenza di un nuovo. Qual è il peso che …
Mauro Picotto: come reinventarsi nel corso degli anni.
Pietra miliare della dance made in Italy, il suo curriculum parla da sé, con oltre 600 produzioni e remix, vendendo più di 6 milioni di copie e vincendo nel 1989 il premio come miglior Dj italiano nel…
Stream of consciousness: Obtane
Abbiamo voluto dare uno sguardo approfondito alla musica elettronica contemporanea e al mondo circostante indagando cosa si cela nei meandri della mente di Obtane, l’altra metà insieme a Giorgio Gigli…
Soundwall interviews: Visionquest
Per oltre due decenni la città di Detroit in Michigan è stata considerata come la casa e il luogo di nascita della techno. A metà degli anni ottanta, ispirati dalle band elettroniche tedesche quali Kr…
Soundwall interviews: Daniel Stefanik
Vi siete mai chiesti perché la Germania continua ad essere la bussola europea e mondiale dell’elettronica e della club culture in generale? Forse qualche risposta l’ho trovata, ma dietro questo grande…