Partiamo da una nota personale: una delle giornate più belle che abbia passato in vita mia. Il matrimonio di un amico, in Germania, in aperta campagna, terminato con una festicciola alle cinque del ma…
Slow Motion, come creare (con gusto!) un ponte tra Chieti e Berlino
A pensarci bene non c’è periodo migliore, se paragonato ad altri momenti storici, per godersi a pieno il proprio territorio, quello che comunemente chiamiamo “provincia”: tutto o quasi rimane a Km0, g…
Otto Kraanen e Bordello A Parigi: se l’italo-disco è una mania
Siamo nel Novembre del 1987 quando due culture musicali, apparentemente diverse, decidono di conoscersi meglio annusarsi da vicino e imbastire una sorta di jam session tra fiati e canti popolari. La l…
Giant Steps: Andrea Tempo
Vengo a scoprire di Andrea in un pomeriggio di novembre a Firenze, mi dicono che ha dei dischi super e la stessa sera ho la possibilità di ascoltarlo e posso confermarlo anche io: selezione e flow di …
Slow Motion, l’italianità come vantaggio e punto di forza
Sono diverse le etichette discografiche nate e concepite per rispondere a precise esigenze di tipo creativo, e Slow Motion è tra queste. Partita nel 2009, annus horribilis per quel che riguarda la mus…
Francisco & Cosmo “Lineabeat Vol. Tre”
Se non conoscete Slow Motion o Francisco, forse non avete seguito queste pagine con sufficiente attenzione: a più riprese, infatti, abbiamo mostrato il nostro apprezzamento sia per l’etichetta c…
Dieci anni di Slow Motion: Fabrizio Mammarella ci regala un mix in esclusiva
Partire da Pescara, non proprio il centro del mondo elettronico, passare per Berlino e affermarsi un po’ ovunque, trasformandosi lungo il percorso da collettivo che organizza serate a etichetta amata …
#MusicMarket2015, a Rimini si fa network tra le realtà indipendenti italiane
Se avete una minima dimestichezza con il mondo della musica indipendente saprete bene che si tratta di un microcosmo sostanzialmente atomizzato, piccole entità che si nutrono più di passione che di un…
Fabrizio Mammarella: disco, synth e tanta passione
Fabrizio Mammarella è un grande artista e seppur giovane conta già parecchi anni di esperienza, lo abbiamo incontrato e ci siamo fatti raccontare un po’ di lui e della sua professione come artista e c…
Edoardo Cianfanelli: da Rodion agli Alien Alien. Dai sobborghi di Roma a Berlino
Siamo in un bellissimo bar di Berlino, il Cafè Futuro, conosciuto in particolar modo dalla comunità italiana del luogo poiché il proprietario si chiama Francesco Scala (meglio conosciuto come Franz Un…