Ora, sinceramente: a leggere gli elogi sperticati per i Nu Genea viene da pensare due, tre cose. La prima: in origine questi elogi erano meritatissimi, perché il loro lavoro di ricerca-recupero-mimesi era gustosissimo e fatto con una competenza rara (come…
Quando eravamo coraggiosi, 30 anni fa
Oggi forse la memoria è sbiadita o, semplicemente, c’è chi non era ancora nato o era troppo giovane per ascoltare musica: ci sta. Ma per tutti, bisognerebbe sempre tenere a mente cosa è stato, anzi, cosa ha rappresentato “Achtung Baby”,…
James Murphy come esperienza religiosa: il sogno americano degli LCD Soundsystem
Ci sono molte cose negative rispetto al fatto di avere un corpo. Se questo non è così ovvio per chiunque da non richiedere alcun esempio, possiamo menzionare velocemente dolori, piaghe, odori, nausea, vecchiaia, gravità sepsi, goffaggine, malattia, limiti – ogni…
Soundwall Carousel #13 – album, EP, tracce singole in rotazione
Onehotrix Point Never feat. Anohni “Black Snow” Warp Torna Daniel Lopatin e canta. Con la voce affogata di effetti e il controcanto di Anohni, “Black Snow” è una ballata morbida, sospesa, placida e al tempo stesso inquietante. E come sempre accade…
Jon Hopkins: finalmente un nuovo album (e il ritorno in Italia)
“Emerald Rush”: è questo il primo “segnale” da parte di Jon Hopkins che, almeno per quanto riguarda gli album, dura ormai da cinque anni, dura da quel “Immunity” del 2013 che ha consacrato definitivamente questo tranquillo e adorabile gentleman da…
Tristi tropici: un percorso nello spaesamento, in tre ristampe
Passata la sbornia delle classifiche di fine anno, un paio di pensieri restano in testa. Uno: da una quindicina d’anni ormai, la ristampa sta diventando un pezzetto per volta qualcosa di sempre più simile al disco nuovo. Per come è…
Hammock: “Mysterium” e la musica come terapia
Quando la musica non diventa soltanto marketing, quando non vi è dietro solo la voglia di far successo o di essere nominati e cliccati, quando questa è spontanea, sincera, così vera da risultare trasparente e naturale, quando diventa l’unico fine…
Achtung U2! Di come la più grande stadium rock band del mondo scoprì la musica elettronica
Music For Solaris: una coscienza a specchio
Musicare le scene di un film non è mai facile, soprattutto se il film in questione è “Solaris” di Andrej Tarkovsky. Commissionato dall’Unsound Festival nel 2010, ha visto Ben Frost e Daniel Bjarson esibirsi su i palchi di mezzo mondo…