Una delle cose belle, anzi, molto molto belle di Spring Attitude è che ti porta non solo i nomi sulla bocca di tutti ma ti guida anche verso scoperte …
Talenti cristallini emergenti: Kidd Mojo
Occhio: il 20 novembre esce un disco molto, molto interessante. Il filone è quello diremmo un po’ “californiano”, quel “psichedelico futuristico” che …
Eraldo Bernocchi, Hoshiko Yamane: altre dimensioni
Eraldo Bernocchi è uno dei mai-abbastanza-celebrati patrimoni della musica italiana: ovvero, uno di quei musicisti dalla mente aperta e dal gusto raff…
Quando il Mondoriviera è lunare e surreale
Viviamo tempi strani, assurdi, ansiogeni. Un tempo scrivevi “Riviera” e pensavi direttamente al mare, ai superclub, a una movida (ops…) con pochi egua…
Ramona Yacef, Lescale su cui fare il salto di qualità
E’ veramente un grande, grande piacere tenere a battesimo un debutto come questo. In primis per la sua qualità intrinseca: al di là della traccia davv…
Dimensione Eliptica
Con Antonio Valente ci si era già incrociati ai tempi dello JägerMusic Lab (che lui aveva vinto): “grosso” sia musicalmente che di simpatia e spessore…
Espandere le emozioni: l’incontro tra Fresu e SaffronKeira
E’ possibile emozionarsi ancora con la musica? Non solo è possibile. E’ necessario. E’ anzi qualcosa che dobbiamo ritrovare, soprattutto se ad un cert…
Strategie di sopravvivenza: Marco Faraone, strade vuote e premi Pulitzer
La vita cambia quando meno te l’aspetti e, qualche volta, nei modi che meno vuoi. Ma la musica ci può sempre salvare, può sempre essere una guida emot…
Haitch & Rhabdomantic Orchestra: la piccola “Wonder” afroitaliana
La storia è affascinante: una cassetta ritrovata per caso in uno studio di registrazione torinese, dietro un Ampex AG440 un tempo di proprietà del leg…
Wasi: oblique mutazioni nell’hip hop italiano
Potrebbe essere l’inizio di una nuova “wave” nell’hip hop italiano. E sarebbe interessante. Dopo tanto hip hop nordista (e non solo) schiettamente “vi…