UR e Moodymann che rifanno i Funkadelic bene ma non benissimo. Il (potenziale) nuovo James Blake. Il rave bello duro di Kerridge. Il Wu-Tang Clan ma anche i Kiasmos, Benjamin Damage ma anche i Fitness…
502 Bad Gateway: un nuovo festival a Bologna
Ottime notizie per gli amanti della techno in quel di Bologna! L’associazione Shifting, nota nella città felsinea per il format TimeShift, è pronta per una nuova sfida: il 1 giugno verrà inaugurato 50…
Heart Of Noise a Innsbruck: potrebbe valerne davvero la pena
L’Austria è una meta sottovalutata, per i festival. Certo: mediamente il suo pubblico non è infuocato e festaiolo, difficile arrivare da quelle parti ed aspettarsi il calore mediterraneo o le derive b…
Cosa fare a Capodanno: ai piedi delle Alpi
Quello di Capodanno, storicamente, è un periodo che nei grandi centri del Nord viene in gran parte sfruttato per prendere una boccata d’aria fresca dal grigiore della routine quotidiana in favore dell…
Viaggio all’interno della scena musicale elettronica boema: Praga e il Lunchmeat Festival
Lo scorso 14 ottobre con un’allegra combriccola berlinese composta da giornalisti, booker, fotografi e promoter ci siamo ritrovati alla Hauptbahnhof di Berlino, intenti a prendere lo stesso tren…
Timeshift annuncia la riapertura dei battenti: ecco i dettagli sugli appuntamenti di un autunno infiammato
Ci eravamo esattamente lasciati al 9 Luglio, quando l’organizzazione prese ufficialmente parte al B O L O #3, terzo appuntamento della serie, parentesi di una ben più ampia rassegna di eventi confluit…
Samuel Kerridge: la mia musica è una finestra che guarda dentro di me
[tabgroup layout=”horizontal”] [tab title=”Italiano”]Samuel Kerridge è uno di quei nomi che a pronunciarlo rimbomba forte e chiaro, e non solo perchè la sua musica è particolar…
Dude Club, a marzo tra techno, jazz e resident
Tanta, tantissima techno nel marzo del Dude Club, dopo il weekend del 4 e 5 che ha visto in cartellone Kobosil, VG+ e il live degli Scan 7, oltre ai set di Æqual E Bambs vs Geeboy, per chiudere l̵…
Berlin Atonal 2015: quella crepa nel buio da dove entra la luce
Considerata la ricchissima storia del festival nel corso degli anni ’80 e ’90 e la sua storia recente, possiamo dire che il Berlin Atonal rimane comunque un’esperienza del tutto unic…
Berlin Atonal 2015: i giorni più cupi dell’estate berlinese
Sebbene la programmazione sin qui annunciata fosse già di per sé imponente, l’edizione 2015 del Berlin Atonal continua costantemente ad arricchirsi di contenuti e con la pubblicazione del programma de…