Il cambiamento è radicale. Non poteva essere altrimenti, visto quanto è stato lungo il regno da direttore artistico di Ivan Fedele sulla Biennale Musica di Venezia. Ma la svolta impressa da Lucia Ronc…
Occasioni prestigiose da non perdere: i bandi della Biennale Musica
Ne avevamo già parlato l’anno scorso, e persone che conosciamo che alla fine erano state selezionate ci hanno garantito che l’esperienza è stata molto, molto bella. E’ una soddisfazione quindi poter a…
Per tutti producer e live performer lì fuori: la Biennale e BOTTIN vi cercano
Una segnalazione, per tutti i producer lì fuori: la Biennale Musica, che già in passato abbiamo avuto il piacere di visitare e che è sempre un “environment culturale” di qualità (oltre che bellissimo,…
Djing alla Biennale Musica 2019? Sì! E potete farne parte
La Biennale di Venezia non è solamente arte, o meglio, non è solamente arte visiva. Il ruolo più “astratto”, ma non per questo meno efficace e meno pregiato, è infatti demandato al Festival Internazio…
Il grande spreco: perché non siamo in grado di far interagire certe ricchezze socio-culturali
E’ veramente difficile da capire, negli anni, com’è possibile che la scena elettronica sia sempre stata così tiepida nei confronti della musica classica. E non parliamo di Mozart, Beethoven, Bach et s…
Soundwall Premiere: Yakamoto Kotzuga e la complessità delle emozioni
Fra dieci giorni, a tre anni dal precedente “Usually Nowhere”, esce il nuovo lavoro sulla lunga distanza di uno dei migliori talenti di casa nostra: l’ancora giovanissimo Giacomo Mazzucato, alias Yaka…