“È ancora possibile costruire un evento in un’epoca di distanziamento e diffidenza?“: con questo puntuale interrogativo, oggetto di una round table a cura dello IAAD di Bologna, si apre la 12ma edizione di RoBOt festival. Sicuramente l’edizione più impegnativa dal…
Fermarsi o andare avanti: quando sono due facce della stessa medaglia
Una decina di giorni fa, segnalavamo la bella “forma di resistenza” emiliana nei confronti di cultura, festival, eventi: due eventi (Outer, roBOt), da un lato diversi fra di loro per storia e dimensione dall’altro simili nel voler andare avanti, e…
La rinascita (dura, lunga, difficile) di roBOt Festival
Nessun festival italiano ha avuto una vita come quella di roBOt. Nessuno. Non è una scala di valore, è una constatazione di fatto. Ripercorriamone la storia: è nato sulle ceneri di una Bologna che non c’era più, quella del Link…
808 State: a tu per tu con Graham Massey
Di fronte a Graham Massey e agli 808 State, beh, bisognerebbe semplicemente stare sull’attenti. Per sempre. O, al contrario, bisognerebbe abbandonarsi alla bellezza della loro musica: certo, “Pacific State”, uno dei brani più magici ed iconici che siano mai stati…
Alessandro Cortini: la musica è un percorso (e gli anni ’80 non sono stati capiti)
Alessandro Cortini era “l’italiano che stava nei Nine Inch Nails” (…e basterebbe questo). Ma da qualche anno, con sempre più decisione, Alessandro Cortini viaggia da solo ed è una voce sempre più riconoscibile ed affascinante nel panorama della musica elettronica…
roBOt Festival: dal mito di Icaro a quello dell’araba fenice
Il mito dell’araba fenice la vede risorgere splendente dalle ceneri, pur avendo sperimentato la morte. Non è cosa da poco rialzarsi dopo una caduta, specie se profonda e destinata a restare impressa nella memoria a lungo, compromettendo la fatica spesa…
roBOt Night e Bologna: passi indietro per prendere la rincorsa
Teletrasportatevi a dieci anni fa. Dieci – anni – fa. Detta così sembra un’eternità, ma se ci pensate bene, dieci anni fa era ieri e noi, allo specchio, magari avevamo qualche ruga in meno, ma vedendoci adesso ci riconosceremmo ugualmente.…