E’ possibile che un concept sia talmente bello e contestualizzato così bene da essere più forte dei singoli attori coinvolti nell’operazione? La risposta, passato un weekend a Venezia per la terza edi…
Set Up!: se la qualità porta al sold out
Già ci aveva incantato due anni fa, Set Up!, il festival a cadenza biennale che si svolge in una location incredibile come Punta della Dogana, a Venezia: posto già magico di per sé (la “porta d’ingres…
Ortigia Sound System 2018: il sapore “mediterraneo” di un festival
Chi ha letto il report dell’anno scorso quasi sicuramente si ricorderà la fibrillazione con cui avevamo fatto partire il countdown per la quinta edizione. Ogni anno l’attenzione su questo festival cre…
Manifesto 2018: avere il coraggio di cambiare
Se fino a qualche tempo fa per descrivere Manifesto si evocava un connubio di ritualità percussiva e modernariato elettronico, ovvero, per usare uno slogan, “il festival dove la tradizione incon…
Manifesto 2018: terza edizione ai nastri di partenza
Nella consueta cornice del Monk di Roma, i prossimi venerdì 23 e sabato 24 marzo, l’appuntamento è di quelli ghiotti: torna infatti Manifesto. Dopo lo spin-off autunnale, che ha servito al pubblico ro…
“To Sirya, With Love”: la Siria secondo la musica di Omar Souleyman
La kefiah, una tunica da emiro, i baffoni neri alla Jack Nicholson dei tempi che furono e un occhiale da sole coatto inforcato sui tratti arcigni di un viso scartavetrato dal tabacco e dall’età.…
Oasis Festival 2016: le danze, i profumi, la gioia di scoprirsi vicini
Dove ci eravamo lasciati? Precisamente qui, al nostro report dello scorso anno (a firma di Alessandro Montanaro) dove avevamo provveduto a trasporre nero su bianco le primissime istantanee di un festi…
Oasis Festival completa la sua line up con Blawan e Red Rack’em
Dopo le ottime recensioni ricevute, anche da parte nostra, lo scorso anno, Oasis Festival è pronto a riportarci anima e corpo nel bellissimo ed esotico entroterra marocchino per una tre giorni (16-18 …
#C2C15: non è colpa di Thom Yorke, è merito di Club To Club
La concorrenza fa bene, le critiche fanno bene. No, non è un elogio del neoliberismo thatcheriano (criticabile sotto millemila punti di vista), ma è vero che se quest’anno Club To Club ha regala…
Omar Souleyman: l’uomo dei due mondi
[tabgroup layout=”horizontal”] [tab title=”Italiano”]Omar Souleyman è un artista diverso. Può non piacere – di solito così capita – ma gli si deve riconoscere la pa…