Ormai l’avrete visto in parecchi: il tweet di Four Tet in cui mostra, un po’ bullandosi, quanto minimale sia stato il suo set up per produrre, registrare e mixare il suo “New Energy” ha fatto abbastan…
Bicep: La musica dance? La rivoluzione è dietro l’angolo, speriamo
Migliaia di date sparse per il globo, un blog che da subito è diventato tendenza, una serie incredibile di pezzi diventati vere e proprie hit (una di queste, “Just”, ha cambiato – volenti o nole…
Ascolta “Glue”, il secondo singolo estratto dall’album d’esordio dei Bicep
L’annuncio del primo LP firmato Bicep era arrivato già un paio di mesi fa e da quel momento avevamo già iniziato a pregustarlo con l’acquolina in bocca, con quel bel synth arpeggiato di “Aura…
Bicep su Ninja Tune: finalmente l’album d’esordio!
L’annuncio è di quelli da fregarsi le mani come solo Bruno Vespa saprebbe fare: il primo settembre esce l’attesissimo album di debutto dei Bicep sulla mitica Ninja Tune. Chi segue un po’ il clubbing e…
Tenete d’occhio Jordan Rakei
Jordan Rakei l’ha fatto di nuovo: a un anno di distanza dall’album d’esordio, “Cloak” – bellissimo – è in arrivo una nuova esperienza sulla lunga gittata, “Sorceres…
FaltyDL: il paradiso non fa per me
FaltyDL ha la fortuna dalla sua parte. Giovane, bello e di talento, è un’artista con una visione. Conosciuto per le sue release su Ninja Tune e Planet Mu, ha pubblicato anche per Ramp, 50 Weapons e pe…
Bonobo “Migration”
Un disco melanconico fatto di sguardi profondi su spazi immaginari fortemente dispersivi, come un viso adulto che guarda fuori dal finestrino di un qualsiasi mezzo di locomozione che dal focolare fami…
Romare “Love Songs: Part. Two”
Ipnotico, rappresentativo, fortemente eclettico e, ci sentiamo di aggiungere, volutamente confusionario: il secondo lavoro di Romare per Ninja Tune è un piacevolissimo “back to the roots” …
Nathan Fake e Ninja Tune: un nuovo brano per sancire il matrimonio
Non ci contavamo più per quest’anno e invece eccolo spuntare con questa bella notizia: Nathan Fake, musicista britannico conosciuto ai più per i meravigliosi lavori sulla Border Community di James Hol…
Illum Sphere “Glass”
Ryan Hunn è Illum Sphere. Il moniker l’ha preso dal latino, perché di convenzionale non voleva proprio nulla, anzi puntava ad un’estetica del suono complessa ed elegante anche se avvolta i…