Nasce un po’ un groppo alla gola, a rivedere immagini di musica dal vivo. Speriamo di potercela godere al più presto: sarebbe una buona notizia sotto tutti i punti di vista. Ma nel frattempo, è giusto…
Broke (One x 5), ed altri problemi
Sembra un po’ una equazione, il titolo. Ecco: certe volte ci sono equazioni che danno i risultati sbagliati. In musica soprattutto, si sa. Quanto è pieno di grandi sottovalutati (o grandi sopravvaluta…
Place To Be: da domani è il caso di esserci, davvero
Eccolo in arrivo, eccolo: da domani infatti inizia il trittico di date di Place To Be, una operazione molto bella e di gusto messa insieme da un piccolo dream team di festival italiani dalla visione “…
Place To Be, Nameless: la direzione giusta (e l’effetto che fa)
Già la strada l’aveva aperta Timeless, il progetto di Nameless Music Festival a cui avevamo accennato in questa lunga (e importante, se ci possiamo permettere) disamina che prendeva ad esempio il set …
Clap! Clap!: sogni liquidi e (ri)fiorire dalla melma
Con Cristiano Crisci, in arte Clap! Clap!, è sempre bello fare delle conversazioni: lo dimostra ad esempio questa bellissima intervista di qualche anno fa fatta da Alessandro Montanaro, ma in generale…
Premiere: Technoir, alzare il livello
Occhio, occhio ai Technoir. In realtà per più di qualcuno di voi, attento a cosa si muove “sotto i radar”, Jennifer e Alexandros non sono certo una novità: i due sono già entrati nelle playlist miglio…
Un Manifesto da cui ripartire: quanto (e dove) è cresciuta l’Italia
Se le condizioni fossero diverse, ora vi staremmo parlando – fra le altre cose – dell’annuale appuntamento con Manifesto, il bel festival nato idealmente fra le mura di quel gioiello che è il Monk a R…
Godblesscomputers racconta Koralle (e noi raccontiamo lui)
Con Lorenzo Nada aka Godblesscomputers c’è una stima consolidata. Stima artistica: perché è stato uno dei primi, in anni in cui la scena hip hop era ancora chiusa dentro claustrofobici luoghi comuni o…
Una serata a cui davvero non dovreste mancare: Firenze, 21 marzo
E’ bello vedere come oggi un certo tipo di elettronica che si estende dal jazz da un lato alla componente world dall’altro, senza mai dimenticare l’importanza della cultura hip hop underground e di qu…
Nuits Sonores 2019: sempre più bello, sempre più importante – e sempre più italiano
Chi legge le nostre pagine conosce bene il festival francese, di base a Lione, che si svolge in un periodo dell’anno particolarmente ricco dal punto di vista dell’offerta festivaliera – la prima…