Beh, se vi occupate di clubbing da addetti ai lavori è assolutamente inevitabile che Philipp & Cole con le loro Fragola Night siano nella vostra agenda. Una presenza piacevolissima, dato che si tratta di due persone estremamente simpatiche ed alla mano; una presenza inevitabile, visto che le loro scorribande sono una delle storie più longeve e di maggior successo nella storia del clubbing italiano, sotto l’”ombrello” del Tenax ma non solo (vedi le sortite esterne a nome Sunflower). Ma anche se non siete addetti ai lavori ma semplici clubber, soprattutto dell’area del centro Italia, è quasi inevitabile che siate finiti una o molte più volte fra le loro mani, metaforicamente parlando: in eventi da loro organizzati, da loro sonorizzati, da loro deejayizzati. La cosa bella è che i due mantengono lo stesso entusiasmo di chi ha appena iniziato. Incontrarli – o anche solo finire in una loro serata – ogni volta è una ventata di buone vibrazioni.
Per celebrare i quindici anni di attività, non solo hanno deciso di organizzare una serata con oltre a loro in console una guest feature di peso assoluto – la premiere italiana del live congiunto in back to back di Frank Wiedemann (Âme) e Mathew Jonson – il 23 marzo al Tenax fiorentino, una faccenda che già di per sé varrebbe un viaggio; no, hanno fatto di più.
…e questo di più si chiama Discopolis. Di che si tratta? I più attenti avranno già visto delle anteprime sui social, facendosi già delle ottime risate e tirando fuori subito gli inevitabili “Lo voglio!”, soprattutto nel caso di quelli più addentro alle faccende di clubbing nostrano. Sostanzialmente si tratta di un gioco da tavolo ben architettato (e, nota bene, da giocare in compagnia e di persona: torniamo a trovarci tutti assieme di persona, accidenti), dove il tabellone da gioco è a forma di vinile, i concorrenti possono essere da 2 a 6 e devono destreggiarsi tra un sacco di caselle “speciali” tra cui 22 club e 4 media partner (tutti debitamente interpellati e ben contenti di partecipare all’iniziativa, particolare non secondario). Obiettivo finale? Ovviamente: la conquista del mondo della notte. Con insidie che vanno dal banale “testa o croce” al molto più feroce “controllo Security”, fino alla possibilità di comprare o vendere le varie proprietà, per fare proprio i businessman della notte a tutto tondo.
Il 23 marzo ci sarà la presentazione ufficiale di questo particolarissimo (e “nostrissimo”) gioco da tavolo. Abbiamo visto alcune anticipazioni e letto il regolamento e, insomma, non vediamo l’ora di vederlo completo e rifinito in tutte le sue voci (a proposito: pre-order già disponibile). E vediamo se Frank degli Âme e Mathew Jonson saranno bravi a giocarci.