[tabgroup layout=”horizontal”] [tab title=”Italiano”]Se Maometto non va alla montagna… cresciuto a Milano, dopo aver girovagato come un gitano inseguendo quei suoni che fin da …
Sziget Festival 2014: edizione da record-are
Gente, tanta gente. Si sa, il termine di misura per capire se un nostro post o una nostra foto pubblicata in uno dei tanti social-network che danno ormai senso alla connessione internet di adolescenti…
Solomun: “Music is Moments”
[tabgroup layout=”horizontal”] [tab title=”Italiano”]Nato in Bosnia-Erzegovina ma cresciuto musicalmente e professionalmente ad Amburgo, Solomun inizia a muovere i primi passi …
David K: musica, famiglia e baguette francesi
[tabgroup layout=”horizontal”] [tab title=”Italiano”]10 anni sono tanti, forse troppi: è un periodo di tempo così lungo da non poter dire con certezza nulla di quello che può a…
Aspettando lo Sziget
A poco più di 100 giorni dall’edizione numero 22 di uno dei festival più blasonati al mondo (ed indubbiamente il numero uno in Europa), lo Sziget quest’anno fa spostare l’appuntament…
Robert Babicz: la musica non è solo un lavoro, è il mio destino
[tabgroup layout=”horizontal”] [tab title=”Italiano”]Vent’anni d’esperienza in un determinato ambito si traducono in conoscenza preziosa per chiunque debba, in quel…
Avatism: farsi conoscere solo con la musica
Avatism (all’anagrafe Thomas Feriero) è un giovane rampollo nato nel Bel paese, il cui sogno di affermarsi nel panorama dell’elettronica lo ha portato a viaggiare già da giovanissimo: la v…
Dillon Francis: risposte da cassa secca
Nel tempo ci siamo occupati di diversi personaggi, il più delle volte legati ai classici nomi noti dell’elettronica (della minimal e della techno in particolare). Gli anni passano, i generi muta…
Sziget 2013: having fun!
2013: ventunesima edizione per il Sziget, il festival per antonomasia del vecchio continente. Il compleanno dei 20 anni (il primo era datato 1993) è stato celebrato con un lancio simbolico di migliaia…
Amir Alexander: disc jockey di professione
Si sa, è da un pò di tempo che si parla di old school e di scuola di Chicago come un ritorno etichettabile ad indice di qualità. Se poi l’artista in questione viene da Berlino, le aree geografiche “ch…