Herr Olaf Bender – aka Byetone – classe 1968, è un musicista e un artista grafico. Ha percorso diverse strade prima di maturare la consapevolezza di essere portato, più di ogni altra cosa,…
DJ Hell: the munich machine
Dj Hell ovvero Helmut Josef Geier (classe 1962), non è solamente un disk jokey di stanza a Monaco, ma una figura chiave del clubbing internazionale da almeno vent’anni a questa parte, oltre che un imp…
Alva Noto: lo scienziato del suono
Carsten Nicolai ovvero Alva Noto (o semplicemente Noto nelle sue prime produzioni elettroniche), di stanza a Berlino, è un musicista-artista contemporaneo, anche se d’istinto verrebbe voglia di defini…
GusGus: la sperimentazione continua
I GusGus di Reykjavik sono un’istituzione della musica elettronica, potremmo dire “techno pop oriented”. E’ difficile difatti inquadrare attraverso un solo genere quanto prodotto dagli islandesi in un…
Com Truise e il verbo della “mid-fi synth-wave slow-motion funk”
A Seth Haley, musicista e designer newyorkese, l’ironia non manca. A partire dal suo ultimo pseudonimo in musica “Com Truise” (chiaro rebus a cambio), fino ad arrivare al suo marchio sonoro distintivo…
Giorgio Gigli “The Imperceptible Shade Of Illusion”
Giorgio Gigli sull’etichetta “M_Rec LTD” ovvero l’esplorazione totale dei territori della musica techno. L’etichetta milanese si è già imposta da qualche tempo come punto di riferimento per gli amanti…
James Blake “Order/Pan”
James Blake non ha certo bisogno di presentazioni. Il giovanissimo produttore inglese, che con il proprio debutto (omonimo) sulla lunga distanza ha entusiasmato parimenti addetti ai lavori e pubblico …