Jauz è sicuramente uno dei produttori più esuberanti, dal punto di vista creativo, che gli ultimi anni di musica elettronica in area EDM – quella più qualitativa e meno artisticamente “pigra” – ci abbiano regalato. Ed è proprio in virtù di questa esuberanza, per la quale i dettagli e i dettami della cosiddetta “golden age” dell’electro di nuova generazione (ben diversa, ovviamente, dall’electro storica…) si fanno fondamentali, che il produttore californiano si sente evidentemente ben entusiasta a presentarci il suo nuovo album, “The Wise and The Wicked”, che è senza dubbio debitore da un lato di un’esperienza solida consolidatasi negli anni ma dall’altro anche di nuove conoscenze e ispirazioni, unite a un bagaglio culturale di tutto rispetto.
Diviso in capitoli, introdotti da voci potenti, che si collocano in quel limbo indefinito di oscurità ma anche di “sicurezza”, l’album di Jauz si configura come un viaggio in cui il Jauz artista vuole sì raccontarci una storia, ma anche, evidentemente, cercare se stesso e la sua vera anima come produttore.
Le tappe di questo bellissimo viaggio al centro della musica e dell’animo dell’artista sono ventitré; si dipanano con un certo ordine, ma senza per questo risultare monotematiche, scontate o piatte. Tutt’altro: Jauz è riuscito a dare una varietà notevole alle proprie produzioni, che non solo si differenziano solidamente l’una dall’altra, ma presentano anche sfumature diverse all’interno di loro stesse. Questo modo di intendere un album, dovuto sicuramente a un’attitudine innata ma anche alla presenza di parecchie collaborazioni (dove i nomi presentati sono sia illustri che emergenti), è chiaramente un pregio, fa sì che “The Wise and The Wicked” risulti un album davvero completo. Completezza che comunque va inevitabilmente a discapito di una facile comprensione immediata: questo è infatti il caso di una release che va ascoltata con una certa attenzione, con una certa libertà mentale e pure con un certo spirito critico. Jauz ha completato un lavoro ben pensato e intelligente che, ne sono certa, sarà punto fondamentale della sua carriera.
[Scroll Down for English Version]
“The Wise and The Wicked”: un titolo davvero interessante. Ti andrebbe di parlarcene un po’?
L’intero concetto si è costruito mentre stavo scrivendo l’album. Mi sono resto conto che, non solo mentre stavo componendo questo album ma proprio fin dall’inizio della mia carriera, il mio lato creativo è stato sempre diviso in due parti: una in cui voglio fare suoni pesanti, aggressivi per i club e i festivals; e una in cui voglio fare canzoni più melodiche, emozionanti e più intelligenti, musica per l’ascolto insomma. Però questi due lati hanno sempre combattuto l’uno contro l’altro. Ho pensato quindi che proprio questo concetto fosse una storia perfetta da raccontare con questo album. Ho pensato che invece che raccontare queste mie due parti in modo separato, esse potessero essere rappresentate da due fazioni di una città che pensano, entrambe, di avere i giusti metodi per salvare il mondo morente: qui è dove “il saggio” e “il malvagio” entrano in scena. La morale della storia, e dell’album, è che entrambe le posizioni sono forti solo se messe insieme, concetto rappresentato da “The United”, alla fine dell’album. Questa unione per me è rappresentata anche da tracce come “Super Fly” o “Gassed Up” che hanno tutte tratti melodici, ma che mantengono comunque drop forti ed energici. Il mio goal insomma è quello di prendere il meglio da questi due mondi e combinarli per creare qualcosa di ancora più grande.
Il tuo album risulta certamente una storia anche grazie alla suddivisione in capitoli: mi è piaciuto molto come hai deciso di introdurre i capitoli, con questi vocal potenti e l’atmosfera magica. Qual è la situazione che ti ha ispirato?
Ho deciso subito che, nel caso in cui avessi deciso di comporre un album con un tema o una storia, avrei voluto aggiungere un elemento cinematografico o teatrale a questo. Le canzoni nell’album sono autosufficienti di per sé, ma questi interludi “separano” i mondi nelle quali le varie canzoni vivono: ciò mi fa percepire l’album come un pezzo unico. Mi fa sentire come quando stai ascoltando una storia, invece che solamente un accumulo di pezzi differenti di seguito.
Ci sono molte collaborazioni. Come hai deciso con chi collaborare?
È stato come se, nel momento in cui ho deciso di dividere l’album nelle parti di “The Wise” e di “The Wicked”, allo stesso modo anche le collaborazioni si fossero divise in due. La metà delle persone con cui ho lavorato in questo album sono nomi ben conosciuti, come Kiiara, Dj Snake, Adventure Club, Krewella e via dicendo: volevo mostrare gli artisti che mi sono stati accanto per lungo tempo nella mia carriera, ma anche chi ha avuto grande influenza sul mio io-artista. Dj Snake, per esempio, è la persona dalla quale vado quando non so cosa fare della mia vita… e mi spinge sempre a lavorare duramente. Gli Adventure Club, invece, sono stati i primi a credere in me, già quando avevo 17 anni. Per quanto riguarda l’altra metà, parliamo dell’opposto: stiamo parlando infatti di quegli artisti che ho scovato e che penso che il mondo dovrebbe conoscere. Ci sono alcuni come Holy Goof e Gerald Le Funk che sono già affermati, ma anche gente come Fabrice e Hypression, al momento abbastanza sconosciuta. Tutti questi ragazzi, durante la composizione di quest’album, mi hanno insegnato molto riguardo la produzione e non sarebbe risultato lo stesso senza tutti loro. Credo che sia il motivo per cui l’album è così particolare: ha molti lati diversi. Saggio e malvagio, buono e cattivo, nuovo e vecchio.
Come hai appena detto, questo album mostra molte sfumature. Come puoi spiegarci il tuo stile, ora?
Il mio obiettivo è quello di mostrare alle persone che posso fare qualsiasi tipo di genere elettronico e comunque renderlo personale; e, insomma, penso di averlo raggiunto.
Fra molte collaborazioni, ma anche pezzi più personali, immagino che ci sia una traccia che ti rappresenta maggiormente…
Se dovessi, non credo sarei in grado di sceglierne una. Ho ragionato su ogni singola traccia di questo album davvero molto, ognuna rappresenta una parte di me: ogni singolo pezzo dell’album è li per una ragione e il progetto non risulterebbe completo se togliessimo qualche traccia. Ci sono alcuni pezzi che non ho incluso nell’album che trovo comunque fantastici, tracce con cui mi sentivo comunque “connesso”, anche se alla fine non sono state incluse nella tracklist. Sono sicuro che anche queste, prima o poi, troverò il modo di metterle in giro.
Provo a rigirarti la domanda: quali tracce pensi che gli ascoltatori apprezzeranno di più e quali di meno?
La mia parte preferita è osservare il momento della pubblicazione dell’album, e vedere le persone iniziare ad ascoltarlo. Ci sono talmente tante canzoni differenti nell’album che, onestamente, non so dirti quale sarà “quella giusta” o meno. Ci sono pezzi più pop, pezzi più dubstep, pezzi più house, più techno, drum’n’bass, più tutto ciò che ci sta in mezzo. Ognuno ascolterà l’album a suo modo, e so per certo che ognuno si approccerà alle diverse canzoni in maniera diversa. Questa è la cosa bella della musica: una canzone può significare milioni di cose diverse a milioni di persone diverse.
Personalmente, penso che, per te, “Acid Or Techno” sia la traccia più sperimentale dell’album. Penso, per alcuni aspetti, che questa sia veramente fuori dalla tua comfort zone, ma insomma, mi pare ti sia venuta fuori piuttosto bene!
Grazie! Molte persone hanno apprezzato questa traccia. Amo molto le sonorità techno e mi sono divertito davvero molto a produrre questo pezzo. Penso sarà uno shock per molti fan di area EDM, che al momento è la parte principale del mio pubblico, ma penso anche che abbia il potenziale per essere la traccia più apprezzata dell’album. È così semplice e diretta che credo chiunque possa apprezzarla.
Per quanto tempo hai lavorato all’album?
Ho deciso che avrei scritto l’album nel novembre 2017. Avevo dieci o undici tracce già scritte, e pensavo quindi che avrei impiegato solamente qualche mese per comporre un altro paio di pezzi, in modo da finire l’album e pubblicarlo a inizio 2018. Man mano che producevo quest’ultima tranche, però, sono diventato sempre più entusiasta e mi sono ritrovato con venti, venticinque tracce destinate all’album; quindi poi, nel corso dei mesi, c’è stato il lavoro di limatura che ha portato alle 18 tracce che abbiamo ora. Il processo si è concluso prendendo più tempo del previsto, e, oltretutto, è diventato un progetto completamente diverso da quando l’ho iniziato. Ma questa è la cosa bella di scrivere un album: non sai mai dove stai andando. Devi seguire la strada, ovunque essa ti porti.
E riguardo l’artwork dell’album?
Ci abbiamo messo molto tempo a creare i visual da affiancare all’album. Penso che la grafica di un album sia importante quasi quanto la musica stessa, perché ti aiuta davvero a sentirti come se fossi all’interno di quel mondo specifico. Non solamente la grafica dell’album, ma anche tutti i visual video che abbiamo creato per l’album, mostra esattamente come immaginavo essere il mondo di “The Wise” and “The Wicked”.
(L’artwork; continua sotto)
Cosa dobbiamo aspettarci quindi dal tuo futuro?
Questo album è davvero il primo sviluppo di molte delle cose che ho in mente per il futuro. Voglio che “The Wise and The Wicked” sia le fondamenta per ciò che più vorrei portare avanti come, ad esempio, live show con una nuova concezione, la musica che mi contraddistinguerà… Ho già pianificato praticamente i prossimi anni, ma non voglio raccontare troppo ora – dovete solo aspettare e vedere.
Hai fondato la label “Bite This”, per la quale hai pubblicato questo album: come sta andando?
È da molto che avrei voluto fondare un’etichetta, in pratica già da un po’ facciamo uscire tutta la nostra musica da soli, quindi sembrava giusto metterci dietro un nome. Sto per mettere in circolazione il mio album con Bite This proprio perché se non sono io a credere nella mia etichetta, chi può farlo? Abbiamo rallentato le release sulla label per focalizzarci su “The Wise And The Wickard”, ma, una volta pubblicato il disco, abbiamo tonnellate di nuova musica prodotta da molti artisti pazzeschi. Non vedo l’ora che possiate ascoltare anche voi tutto questo!
Pensi che le cose cambieranno dopo questo album?
Ho iniziato questo album con zero aspettative riguardo a ciò che ne sarebbe venuto fuori. Se dall’album non esce nulla e mi ritrovo da dove sono partito, allora per me va bene comunque: ho scritto questo album più per me stesso che per qualcun altro. Scrivere un album è una pietra miliare per la vita di un artista e anche se sarà un flop, so che fra trent’anni guarderò indietro e sarò fiero di quanti sforzi e emozioni ho messo in questo progetto. Detto questo, ovviamente, spero risulti fantastico! Ad ogni modo, sarà l’inizio di un intero nuovo capitolo per Jauz e non vedo l’ora che vediate dove andrà.
[English version]
Jauz is, for sure one of the most exuberant producers that the last years of electronic music have given us. And it’s thanks that virtue, for which the details and the dictates of the so-called “golden age” of the electro are fundamental, that the American producer is ready to release his new album, “The Wise and The Wicked”, doubtless debtor of a solid experience consolidated over the years, made of research, but also new meetings and inspirations, combined with a very respectable cultural baggage.
Divided into chapters, introduced by powerful vocal, between darkness but also security, Jauz’s new album is an incredible trip, in which the artist wants to tell us a story, but also find his-self and his real artistic soul.
Trip’s stops are twentythree, all ordered but, not for this, they turn out monothematic, discounted or flat. Jauz is able to give different shades to his productions, which result different from each-other, but they also have different shades in their-self. This way to write an album, thanks to a natural feeling, but also thanks to collaborations, make “The Wise and The Wicked” a complete album. Completeness that makes the album not so easy to understand: this is the case in which you have to pay attention while you are listening, your mind has to be open, and you have to be critic. Jauz made a really well-done work, which will be, for sure, fundamental point of his career.
“The Wise and The Wicked”: such an interesting title! Tell us about this.
The whole concept came together while I was writing the album. I realized that not just while writing this album, but as long as I can remember, my creative brain has been split into two sides – one where I want to make heavy, aggressive, “bangers” for clubs and festivals, and one where I want to make more melodic, emotional, “smarter” songs for listening. The two sides are always fighting against each-other. I thought that concept was a perfect story to tell with this album. I figured that instead of it being about the two parts of my brain, they could be represented by two warring factions of a city, who both think they’re methods for trying to save their dying world is the only way humanity will survive. That’s where “The Wise” and “The Wicked” come into play. The moral of the story, and the album, is that they’re actually both stronger together, represented by “The United” at the end of the album. This to me is represented by tracks like Super Fly, Gassed Up, etc that all have very melodic sections but also still have heavier, energetic drops. My goal is always to try to take the both of best of those two worlds and combine them to create something even greater.
Your album looks like a story thanks to the chapters, too: I really love how you decided to introduce the chapter, with this strong vocals and the magical atmosphere. Which situation inspired you for it?
I decided early on that if I was going to make the album have a theme and story, that I would want to add a cinematic and theatrical element to it. The songs on the album are great on their own, but these interludes separating the “worlds” that all the songs live in is what to me really make the album feel like a complete piece. It makes it feel like you really are listening to a story instead of just a bunch of different songs in a row.
There are really a lot of collaborations. How did you decide who to collaborate with?
Kind of how the album is split into “The Wise” and “The Wicked” sides, the collaborations are almost split in two as well. Half of the people I worked with on the album are pretty well known names – Kiiara, DJ Snake, Adventure Club, Krewella, etc. I wanted to showcase artists that have been around for a long time in my career, and also who have had a lot of influence on me as an artist. DJ Snake is the guy I go to when I can’t decide what to do in life. He always inspires me to work harder. Adventure Club were the first people to ever believe in me, back when i was 17 years old. The other half are almost the opposite – artists who I have found who I believe in who I think the world should know. There are some like Holy Goof and Gerald Le Funk who are already more established, all the way to completely unknown artists like Fabrice and Hypression. All of these kids taught me so much about producing music over the course of writing this album and it wouldn’t have turned out the same without all of them. I think that’s why the album is so cool – it has so many polarizing things to it. Wise and Wicked, Good and Evil, New and Old, etc.
As you just said, you have so much shades in this album. How can you explain your style right now?
My goal was to show people that I really can make just about every different kind of electronic music and still make it feel like Jauz, and I think I achieved that.
Among many collaborations, but also more personal pieces, I imagine that there is a track that represents you more …
I don’t think I could just pick one if I tried! I resonate with every song on this album so much, each one represents a different part of me. Every single song on the album is there for a reason and the project wouldn’t feel complete without each track that made the cut. There are even some songs that didn’t make it onto the album that were so amazing that I connected with! I’m sure those will make it out into the world eventually as well though.
Which tracks do you think listeners will appreciate most and ones less?
This is going to be my favorite part of watching the album release and seeing people start listening to it. There’s so many different songs on the album that I honestly can’t really tell you which ones are going to be “the one” or not! There’s more pop-leaning songs, heavier more dubstep leaning songs, techno-inspired house tracks, drum n bass, and everything in between. Everyone will listen to the album in their own way, and I know everyone is going to attach to a different song in a different way. That’s the beautiful thing about music, is that one song can mean a million different things to a million different people.
I think “Acid or Techno” is the most experimental track in the album. I think, for some aspects, that it’s really out of your comfort zone, but you was great in it!
Thanks! It seems like a lot of people have really enjoyed that track. I really love the more techy side of house music and I had so much fun writing that song. I think it will be a bit of a shock for a lot of fans, but I also think it has the potential to be one of the more widely enjoyed songs on the album. It’s so simple and straightforward I think pretty much anyone can enjoy it!
How much time did the album take?
I decided I would write the album in November of 2017. I already had 10 or 11 songs written, and I thought it would only take me a few months to write another couple tracks and finish it up and then put it out at the beginning of 2018. I got so excited about writing the album that I ended up writing around 20-25 more demos for the album, and then over the course of the next few months we whittled it down to the 18 songs we have now. The process ended up taking so much longer than I thought it would, and became a completely different project than it was when it started. But that’s the beautiful thing about writing an album! You never can know where it’s going to go, you just kind of have to hop on and take the ride wherever it brings you.
What about the album artwork?
We spent a lot of time creating the visual side of this album. I think the graphic side of an album like this is almost as important as the music itself, because it really helps you feel like you’re in that world. Not just the album art, but all of the video visuals we’ve created for the album really detail exactly what I imagine the world of The Wise and the Wicked would look like.
What have we to expect from your future?
This album is really just the foundation for so many things we have planned for the future. I wanted The Wise and The Wicked to be able to set the groundwork for so many things I want to develop, such as new live shows, future music, etc. I already have at least the next few years planned out ahead of me but I don’t want to give away too much, you’ll just have to wait and see.
You founded the label “Bite This”, for which you have published this album: how is it going?
It’s been a long time coming for me to start a label, we pretty much only release music by ourselves already as it is so it just made sense to put an actual name behind it. I’m putting out my album on “Bite This” because if I can’t believe in my own label to do a good job with my release, then why should anyone else? We’ve slowed down releases on the label to focus on TWATW but once it’s released we have tons of new music from some amazing artists in the works. I can’t wait for you guys to hear everything!
Did you think things will change after this album?
I went into this album with zero expectations of what would come from it. If the album does nothing and I end up right where I started, that’s OK with me. I wrote this album more for myself than anyone else. Writing an album is such a milestone in an artist’s life and even if it flops, I know in 30 years I’ll be able to look back on it and be proud of how much effort and emotion I put into this project. That being said I hope that it does amazing of course! Either way, it will be the beginning of a whole new chapter for Jauz and I can’t wait for you guys to see where we take it!