Parlando a carte scoperte: per chi scrive, gli anni in cui la minimal tech-house imperava sono stati per lo più anni di, insomma, non di zozzeria, ma di musica sempre più noiosa, prevedibile ed uguale…
Dieci anni di “Winter”: Aril Brikha attraverso i suoi migliori lavori
Aril Brikha è uno degli "unsung hero" della nostra musica: non lo trovate headliner a nessun festival anche se ha vent'anni di carriera alle spalle, non ha date a Ibiza e la sua pagina Facebook ha rel…
Soundwall Podcast #338: Sebastian Mullaert
Membro cardine di quel prodigio musicale che risponde al nome di Minilogue, dal 2014 Sebastian Mullaert è protagonista di un solo-project altrettanto emozionante e ricco di motivi di interesse. Dopo a…
Interval: “Musique Non Stop”
Per parlare dell’Interval festival che si terrà a Bucarest a partire dal prossimo 27 novembre ci è sembrato più che opportuno citare nel titolo il celeberrimo brano dei Kraftwerk dell’86 perché propri…
Movement Torino Music Festival 2015: Detroit chiama, Torino risponde.
Lungo l’asse che collega Torino a Detroit è possibile incontrare da dieci anni a questa parte un’ulteriore convergenza, un altro punto di contatto capace di avvicinare le due realtà: Movement, erede d…
Soundwall Premiere: Sebastian Mullaert remixa “Vedanta” di Joseph S Joyce
Il 17 Novembre esce “Vedanta”, il nuovo 12” del boss della Default Position Joseph S Joyce. Noi di Soundwall siamo più che onorati di presentarvi in esclusiva il video del singolo in questione, qui re…
Suoni & Battiti: l’irrefrenabile voglia di ballare
Ora che il Sonar ha ufficialmente sdoganato la nostra voglia di fare festa, legittimando party in spiaggia (che lo scorso weekend rispondevano all’appello degli eventi “Off”) e nelle location open air…
V.A. “Cocoon 100”
Tagliare il traguardo delle cento release non è roba da poco, nemmeno se ti chiami Cocoon e da oltre un decennio ti sbizzarrisci organizzando feste, festival e dettando più o meno legge all’inte…
Minilogue “Blomma”
Permettetemi di dire che questo “Blomma” è un doppio disco complicato, da spezzettare e assimilare a piccole dosi; quasi tre ore di ascolto diluite in otto “tracce” che, fatta …
L’ADE siamo noi
“In fondo, fra Amsterdam e Milano non dovrebbero esserci troppe differenze, no?”. Vero. Nelle dimensioni (oddio la capitale olandese fa la metà degli abitanti della metropoli lombarda), nella propensi…