Guida al clubbing tra Natale e Capodanno: Roma, Milano, Napoli e non solo

Prima di tutto, il momento per tirare un po’ il fiato. Qualsiasi cosa stiate facendo (lavorando, studiando, cercando un lavoro), i giorni di Natale sono il momento per rallentare un po’ i ritmi ed allentare lo stress. Ci vuole, è…

Dancity Winter, fuori i nomi! Ed anche una playlist monumentale…

Eccoci: avevamo annunciato l’inedita veste invernale di Dancity, avevamo annunciato anche il primo colpo di classe in line up (Michael Rother), ora possiamo andare a riempire il cartellone di ciò che percorrerà le strade di Foligno dal 26 al 28…

Dancity is back! …e diventa “natalizio”

Dancity è sempre stato una delle perle più belle nel panorama degli eventi “nostri”, in Italia: uno di quelli a fare lo scouting migliore e più coraggioso, uno di quelli capace di anticipare mode e trend (senza inseguirli semplicemente mai),…

We don’t need no Ibiza, ‘cause we want Ibiza back: da Komorebi a FAT FAT FAT, passando per molti, molti altri

We don’t need no Ibiza… o almeno, ehi, non la Ibiza che stanno tentando di venderci. Ok: chi è veterano dell’Isla continua a ripetere “Calma e sangue freddo, Ibiza è stata dichiarata morta più volte, irrimediabilmente cambiata più volte, eppure…

Dancity: l’edizione 2018 vista con uno sguardo speciale

Dancity, inutile dirlo, è uno dei festival che da sempre amiamo di più. I motivi sono tanti, uno più importante dell’altro: quello che pensiamo di poter affermare, senza la minima esitazione, è che il festival umbro sia una delle cose più belle mai successe alla scena musicale “nostra” da anni a questa parte. Per la qualità musicale, certo – vista la capacità strepitosa di combinare dancefloor e ricerca, talento per le novità e scelte illuminate, sorprese spiazzanti e conferme leggendarie. Per il coraggio – perché fare un festival in provincia chiama sempre il doppio del coraggio (perché spesso e volentieri c’è il doppio delle difficoltà, a partire dal fatto che il bacino d’utenza da cui pescare è ridotto). Per il tocco “umano”, infine, perché arrivando a Foligno tra chi il festival lo fa sembra sempre di essere arrivati in mezzo ad una famiglia estesa… una famiglia che ti vuole subito accogliere, abbracciare e che vuole subito condividere con te la propria passione.

Stavolta però abbiamo voluto lasciare più spazio alle immagini che alle parole. Abbiamo chiesto allora a Karen Righi di “raccontare” con le sue foto l’edizione 2018. Lei e il nostro Damir Ivic si sono poi scambiati un po’ di mail, aggiungendo parole a queste immagini. Ecco il risultato. Secondo noi è molto bello; e rende davvero l’idea, sotto molto punti di vista, della magia di Dancity. Una magia che a quanto pare non vuole proprio smettere di esaurirsi.

Dancity 2018: date, primi annunci, la solita meravigliosa bellezza

…e poi, per fortuna, ci sono le certezze. Una di queste è che Dancity non delude mai. E non lo diamo per scontato. Proprio per nulla. Perché l’obiettivo che si pone, praticamente fin dalla nascita, è sempre stato quello di…

C’è anche un modo intelligente per essere adulti: Dancity Festival 2017

Una transizione importante. Una transizione poco vistosa, magari, ma questa edizione 2017 di Dancity Festival – dopo lo stop che ci si è auto-imposti l’anno scorso – ritorna e marca un passaggio, una transizione molto importante. Non nell’affluenza, che non…

Tutto il talento di Hunee in cinque dj set memorabili
Dj dalla cultura musicale impressionate, ricercatore instancabile e crate digger come pochi altri interpreti della consolle al mondo, Hunee è senza ombra di dubbio uno degli artisti di maggior talento dell’attuale scena elettronica mondiale. Disco, funk, house o techno per…
Perché amare (e raccontare) l’anima forte di Dancity

Dov’eravamo rimasti? …eravamo rimasti che abbiamo sempre amato Dancity. Lo abbiamo amato anche quando ha deciso di non esserci: l’anno scorso, nel momento in cui hanno deciso di prendersi un anno di pausa e al tempo stesso di dare vita…

Roy Ayers: da Fela Kuti a Pharrell Williams, basta volerlo!

Non tutta la musica invecchia bene. Ci sono delle canzoni che hanno segnato un’epoca ma che oggi non funzionano più o, semplicemente, suonano datate e non fanno altro che stamparti in viso un sorriso di quelli misto imbarazzo-vergogna. E poi…