Glasgow è da sempre fucina di talenti in tema d’elettronica e Jack Revill, meglio noto come Jackmaster, ne è l’ennesima testimonianza. Seppur ancora 25enne Jack è ormai un ospite regolare nei principali festival e clubs del pianeta oltre ad esser responsabile d’aver firmato artisti quali Rustie, Hudson Mohawke e Jamie XX per le svariate labels in cui è stato finora coinvolto. In quest’intervista Jack affronta con noi vari temi, dal coinvolgimento nell’etichetta di cui è ora parte, la Numbers di Glasgow, al collega Ben UFO per poi giungere al suo amore per le gig ai matrimoni e all’intimo rapporto che ha con la sua città d’origine, Glasgow.
Essendo la tua prima intervista italiana credo dovremmo iniziare dalle basi, puoi dirci come hai iniziato con la musica?
La prima volta che ricordo d’esser stato sedotto dalla musica è stato quando avevo 10 o 11 anni e band come Oasis stavano diventando veramente importanti nel Regno Unito. Questo fascino s’è presto tramutato in ossessione ed ho iniziato a seguire la scena indie molto da vicino tramite magazines come Melody Maker e NME. Quando avevo 14 anni mia sorella m’ha prestato dei suoi cds, Homework dei Daft Punk ed il primo album dei Basement Jaxx. Durante la notte mi convertii alla religione della dance music. Erano i tempi in cui i file sharing erano appena iniziati ed era alquanto facile connettersi con diversi artisti attraverso Napster, il tutto gratuitamente e direttamente da casa. Prima d’entrare in contatto con la techno di Detroit ho scaricato tutto dei Daft Punk e di ogni etichetta a cui erano collegati finchè ho iniziato a specializzarmi grazie al lavoro che svolgevo il sabato nel negozio di dischi della mia città, Rubadub Records.
Rubadub, Wireblock, Dress To Sweat ed ora Numbers. Qual è la prima cosa che ti salta in mente quando pensi ad ognuno di questi diversi momenti della tua carriera?
Tutti questi nomi portano con sè un sacco di ricordi. Credo che se togliessi uno di questi dalla mia vita e dal mio background la mia carriera sarebbe molto differente. Senza Rubadub non avrei mai incontrato cosi tanta gente importante a Glasgow che m’ha permesso nel corso degli anni di suonare. Dress 2 Sweat è la label che m’ha veramente permesso d’esser conosciuto su scala internazionale. O quantomeno fuori da Glasgow. Appena la label è partita ho iniziato ad attirare attenzione a Londra ed anche negli States. Il successo dell’etichetta attirò poi attenzione sui miei mixati, su cui usavo spender veramente un sacco di tempo, assicurandomi che fossero perfetti, quasi come un chirurgo. E per Wireblock, fu semplicemente un sogno che divenne realtà, dopo molto tempo… ossia fare un’etichetta con alcuni dei miei migliori amici.
Parlando del presente, se non mi sbaglio siete 6 persone coinvolte in Numbers, giusto? Son molto curioso di sapere come funziona il processo che porta alla decisione di stampare un disco… Dev’esserci un rapporto umano molto stretto tra di voi per mettervi d’accordo ogni volta.
Si, siamo in 6. Abbiamo tutti gusti molto simili ma ognuno di noi conferisce la sua sfumatura personale che, combinata con le altre, dà alla label il suo gusto unico. Il processo di ogni uscita è diverso a seconda della musica e dell’artista ma di solito siamo io e Spencer che facciamo il lavoro di A&R, lavorando con l’artista per aver le tracce ed il vibe perfetto. Abbiamo poi il nostro designer Adam Rodgers. Richard Chater lavora per Rubadub quindi supervisiona la distribuzione e Rob Mordue e Nei Morton s’occupano dell’accounting e dell’amministrazione. Con questo non voglio dire che i ragazzi che s’occupano dell’accounting e dei profili legali non siano coinvolti anche in aspetti più creativi. Ognuno ha voce in capitolo anche in ambito creativo ed è una completa democrazia.
Cosa puoi dirci sul futuro prossimo di Numbers? Quali saranno le prossime uscite ed eventi in giro per il mondo?
Abbiamo appena stampato un nuovo disco di Rustie e ci sono nuove uscite di SOPHIE e Deadboy pronte per esser prodotte nei prossimi mesi. Ed a breve stamperemo anche il nostro primo album, di Redinho, intitolato con il suo stesso nome. Anche per quanto riguarda le serate siamo veramente impegnati. Io sto girando costantemente ed abbiam un sacco di eventi Numbers in estate nei principali festival del mondo. Proprio ora che scrivo siam in volo verso SXSW in Texas, dove saremo ospiti per uno showcase di Numbers.
Una volta mi hai detto che i matrimoni sono il tuo posto preferito per suonare… Come mai? Potere del free bar o che?
E’ solo che ho la libertà di suonare qualsiasi cosa voglia. Disco, tracce anni ’80, pop di ogni periodo. Tutti sorridono e sono comunque in un buon mood. Un sacco d’amici son sempre in giro. Sono un grande fan della musica pop, fino ai primi anni ’90, quando ha iniziato ad essere una merda. Credo che la generazione dei nostri genitori sia stata veramente fortunata ad avere la possibilità di ascoltare ogni giorno in radio musica di una tale qualità. Quando penso che mio padre è cresciuto con Motown e Beatles mi chiedo cosa abbiamo noi ora con cui compararli.
Che ci puoi dire al riguardo della vita a Glasgow e della sua scena?
La scena dei club a Glasgow è molto forte. Ogni dannata notte ci sono almeno 2 o 3 feste con ospiti internazionali. E’ raro per una città cosi piccola. Sarà sempre la mia città preferita per suonare perchè la gente a Glasgow è legata da una magia unica che non puoi comprendere finchè non la vivi tu stesso. Sono molto orgoglioso di essere di Glasgow.
Sei conosciuto per esser il dj dei djs e son quindi curioso di sapere chi sia il dj preferito di Jackmaster di questi tempi…
E’ bello da sapersi! Alcuni dei nomi che andrò sempre a sentire sono Hudson Mohawke, Optimo, Joy Orbison, Oneman, Ben UFO, Robert Hood.
Bene, parlando di Ben UFO, sia tu che Ben siete 2 dei djs più chiaccherati di questi tempi ed avendo suonato molto volte assieme vorrei che ci parlassi un pò di Ben come dj e come persona.
Di tutte le persone che ho incontrato facendo questo lavoro ce ne sono poche che ammiri come Ben. Ha una visione molto forte ed è determinato a non comprometterla. Ed è un qualcosa di molto difficile da ottenere come dj e credo sia questa la ragione per cui i suoi set suonino sempre cosi freschi. E’ veramente un dj speciale. Quasi super-umano ed a me piace ancora di più quando in radio. Per me è facile dire che il suo sia lo show migliore su Rinse FM. Conduce e mixa perfettamente senza alcuno sforzo. E’ quasi frustrante d’ascoltare qualche volta! Quando facciamo i back to back è veramente una gioia. E’ facile comunicare e di solito quando prende una certa piega o decide di cambiare il mood, io concordo con lui. Musicalmente penso che possiamo esser molto diversi ma quando suoniamo assieme ci veniamo incontro facilmente. Lui suona sempre musica che non ho mai sentito prima e musica che devo iniziare a cercare immediatemente dopo lo show.
Qual è la tua principale ispirazione al di fuori della musica? (birra esclusa!)
Il cibo. Sicuramente il cibo.
L’ultima domanda riguarda le tue armi da pista del momento… Quali sono i 3 dischi più forti che stai suonando ultimamente?
Joy Orbison – Big Room Tech House DJ Tool, Tip!
Tessela – Hackney Parrot
San Soda – Er Komt Nog
English Version:
Glasgow has always been a cradle for artists when it comes to talk about electronic music and Jack Revill, better known as Jackmaster, is just a further proof of this. Despite being 25, Jack is already a regular guest in all the main festival and clubs all around the world and he’s moreover responsable for having signed artists such as Rustie, Hudson Mohawke and Jamie XX to name a few. In this interview Jack speaks about his involvement into Numbers, Ben UFO, his love to play at weddings and last but not least, his intimate relationship with his hometown, Glasgow.
Being your very first Italian interview i guess we should start by the basis, so could you please tell us how did your experience with music started?
The first time I can remember being completely captivated by music was probably when i was around 10 or 11 and bands like Oasis were becoming really big in the UK. This captivation of music soon turned into an obsession and I followed the indie scene quite closely through magazines like Melody Maker and NME. When I was 14 my sister lent me some of her CDs: Daft Punk’s Homework and Basement Jaxx’s self titled first album. Almost over night I was a convert to the religion of dance music. This was the era where file sharing had just started and it became pretty easily to research any artist through Napster for free and in the ear of your own home. I’d download everything by Daft Punk and any label or artist they were affiliated with, before getting into Detroit Techno and more “specialist” Dance music through a Saturday job at my local record store Rubadub Records.
Rubadub, Wireblock, Dress To Sweat and now Numbers… Which is the first thing which pops up in your mind when you think to each of these different moments of your own carrier?
All these names come with very find memories. I think if you took any of them out of my life and background, then my career would be very different. Without Rubadub I would never have met so many important people in the Glasgow scene who could have given me breaks and chances to DJ at home. Dress 2 Sweat is really the label that got me noticed on an international level. Well at least outside of Glasgow anyway. Once that label kicked off I started to gain some attention in London and even a little in the US. The success of the label drew attention to my very first mixes which I used to spend a very long time on, making sure they were just perfect, almost like a surgeon. As for Wireblock, it was simply a longtime dream coming true… to run a label with some of my best friends.
Talking about the present, if i ain’t wrong you’r in 6 ppl involved in Numbers, right?. I’m very curios to know how does the process which bring to the release of a record works… There might be a very close human relationship among you guys to make agree each time 6 different persons.
Yeah there are six of us. All of us have a very similar music taste but each of us have our own nuances which, when combined, give the label it’s unique flavour. The process for every release is different depending on the music and artist but usually it’s myself and Spencer doing the A&R work. Working with the artist to get the tracks and vibe perfect. We have our own in house designer Adam Rodgers. Richard Chater works for Rubadub so oversees the distribution and Rob Mordue and Neil morton handle accounts and level stuff etc. But that’s not to say that the guys who do the accounts and legal stuff are not involved in the more creative aspects. Everyone has a say in the creative side and it’s a complete democracy.
What’s next for the label? What about the next releases and parties around the world?
We just released a new record by Rustie, and there are new releases from SOPHIE and Deadboy manufactured and ready to be released in the coming months. There’s also our first album release: the self titled album from Redinho. Party wise we are as busy as ever. I am touring constantly and we will be doing plenty of Numbers parties this summer at festivals around the world. Just now I am writing this on a plane on my way to SXSW in Texas, where we will host a Numbers party.
Once you told me that weddings are your favourite spots where to play… How come that? Power of the free bar or what?
It’s just that I have the freedom to play anything I want. Disco, 80s tracks, pop music from all decades. Everyone is smiling and in a good mood. Lots of friends are always around. I’m a really a big fan of pop music, upto the early 90s when it began to turn shit. I feel like our parents’ generations were so lucky to have such good music playing on the radio all day every day. When I think about my Dad growing up with Motown and the Beatles I wonder what we have to compare it to.
What can you tell us about life in Glasgow and what about its own scene?
The club scene in Glasgow is very strong. On any given night there are 2 or 3 parties with international guests worth going to. This is rare for such a small city. It will always be my favourite city to play in because the people in Glasgow just have such a unique magic which you can’t really understand until you experience for yourself. I am very proud to call myself Glaswegian.
You’r known to be the djs’s dj, so i’m curios to know who’s Jackmaster’s favourite dj these days…
That’s very nice to hear! Some DJs that I will always go out of my way to watch are Hudson Mohawke, Optimo, Joy Orbison, Oneman, Ben UFO, Robert Hood.
Well, talking about Ben UFO, both you and Ben are 2 of the most talked about djs these days and having you played many times together i’d like you to talk us a bit about Ben as dj and as person too.
Of all the people I’ve met doing this job there aren’t many I admire as much as Ben. He has a real strong vision and he’s determined not to compromise it. That’s very difficult to uphold as a DJ, so when he does it’s very refreshing. He is a truly special DJ. Almost super-human, but I enjoy listening to him on the radio most. For me he easily has the best show on Rinse FM. He hosts and mixes super-tight so effortlessly. It’s almost frustrating to listen to sometimes! When we do back to back sets it’s a joy really. He’s easy to communicate with and usually when he takes a turn or decides to change up the mood, I agree with him. Musically I think we can be quite different, but when we play together, we lend to each other pretty easily. He always plays music I’ve never heard before and music that I have to track down immediately after the show.
Which is your main source of inspiration out of music? (beer excluded!)
Food. Definitely food.
Last question regards your these days dancefloor weapons… Which are the 3 biggest records you’r playing out lately?
Joy Orbison – Big Room Tech House DJ Tool, Tip!
Tessela – Hackney Parrot
San Soda – Er Komt Nog